il-mondo-del-futsal

Il Futsal è uno sport a cui vorremmo dare più spazio all’interno della nostra pagina ed è per questo che ogni settimana porteremo un nuovo contenuto qui sul blog. Fatta questa promessa procediamo a raccontarti un po’ com’è strutturato e alcune info che sono fondamentali per capire i prossimi articoli

Velocità di gioco

Scrivere della velocità di gioco del futsal in un periodo storico in cui il mondo (e gran parte del futsal) è fermo sembra un paradosso. Da sempre per le vie e sulle spiagge di Copacabana si vedono bambini a piedi nudi che giocano a futsa. Padroneggiano fin da piccoli una tecnica squisita ed una rapidità di progettazione del gesto atletico invidiabile.

Ronaldinho, Cristiano Ronaldo, Ronaldo il fenomeno sono solo alcuni nomi di famosissimi calciatori che dicono di dover molto al futsal come disciplina in cui si impara la tecnica, la gestione del pallone ed il passaggio veloce.

Futsal moderno

Nel Futsal moderno dinamismo e celerità sono i requisiti richiesti a tutti coloro che vi operano, anche se con ruoli e compiti diversi. È una disciplina che pone i suoi pilastri su una regola semplice ma fondamentale, hai 4 secondi per gestire una palla inattiva. Quattro secondi per battere una rimessa laterale, un calcio d’angolo, una rimessa dal fondo, una punizione. Far rispettare questa e le altre regole è ovviamente compito dell’arbitro di futsal.

L’arbitro di futsal fino a qualche anno fa, complice anche il fatto che la disciplina non fosse particolarmente seguita, non era altro che “il meno talentuoso”. Questo oggi non accade più grazie ad un pubblico estremamente preparato ed abituato alla spettacolarità del gioco. Oggi gli arbitri di futsal scelgono la disciplina senza neanche passare dalle categorie giovanili di calcio a 11.

Lato arbitraggio

Completa ed interessante la descrizione dell’arbitro di futsal che si legge nella guida alla prestazione dell’arbitro di calcio a 5 dell’AIA Viterbo.

Agli Arbitri sia che dirigano da soli che in team spetta l’abilità di sviluppare una buona capacità di lettura del contesto e di gestione delle relazioni, spirito di squadra e rispetto dei ruoli.

L’evoluzione delle tattiche di gioco, le continue innovazioni regolamentari e la crescita dell’intero movimento richiedono una preparazione adeguata da parte degli Arbitri, tale da rispondere a tutte le esigenze della gara: dalla conoscenza del Regolamento alla sua applicazione, puntuale ed intelligente; dall’approccio tattico alla gara, alla modulazione degli interventi in conformità all’evoluzione del gioco e al clima di gara; dalla preparazione atletica all’intuito tattico, fino alla cura degli aspetti estetici e gestuali che rafforzano la credibilità delle decisioni e la loro accettazione.

Non meno importante è, in particolare per l’arbitro che opera a livello nazionale, la conoscenza del contesto ambientale e tecnico in cui va ad operare, da sviluppare attraverso la raccolta d’informazioni di base sulla tipologia di gara, l’importanza della competizione da dirigere, gli eventuali fatti recenti di rilievo.

Aia Viterbo

Questi aspetti si integrano con le doti comportamentali del direttore di gara e dei suoi assistenti. Fondamentale risulterà la creazione di un profilo autorevole e mai autoritario. Il direttore di gara, cosi come i suoi assistenti, dovranno mostrare una personalità spiccata ed una concentrazione costante per tutto il periodo di gioco, agli internazionali viene richiesta inoltre una perfetta conoscenza della lingua inglese che aumenta la competenza e la professionalità dell’intero movimento. 

E tu cosa ne pensi del futsal? Ti affascina come si sta consolidando questo movimento? Faccelo sapere con un commento!

Roba da Arbitri

Di Roba da Arbitri

Roba da Arbitri a la più grande community di arbitri al mondo!

Commenta