In questo articolo vogliamo ripercorrere l’avventura di tutti gli arbitri, assistenti e VAR selezionati per EURO2020. Ogni selezionato avrà uno spazio personale dove saranno elencate tutte le designazioni che ha ricevuto. Prima di questo, abbiamo riportato un’intervista di Roberto Rosetti post Europeo e i numeri a confronto tra EURO2020 e EURO2016.
Intervista a Roberto Rosetti
Il presidente del Comitato Arbitrale UEFA, Roberto Rosetti, ha parlato delle grandi prestazioni collettive degli arbitri europei a UEFA EURO 2020.
Parlando in un briefing post-EURO2020, Rosetti ha sottolineato il contributo fondamentale dei Video Match Official (VMO o VAR) nel garantire che fossero prese le decisioni arbitrali corrette nelle 51 partite giocate in 11 stadi di tutta Europa. Inoltre, ha ringraziato i giocatori e gli allenatori per la loro condotta nei confronti degli arbitri.
“L’arbitraggio durante EURO è stato un grande successo. Siamo molto soddisfatti”, ha detto Rosetti. “Ci sono state grandi prestazioni, non solo da parte degli arbitri, ma anche degli assistenti. Gli arbitri hanno sempre avuto il controllo delle gare e sono stati molto accurati nel loro processo decisionale. Sono stati professionali in tutto ciò che hanno fatto e siamo molto orgogliosi di loro”.
Rosetti ha anche identificato il forte legame instaurato tra gli arbitri al loro campo base EURO di Istanbul come un fattore determinante. “C’era un’atmosfera fantastica tra gli arbitri”, ha detto. “Il lavoro professionale della squadra dei preparatori atletici, dello staff UEFA e di tutti coloro che lavorano dietro le quinte è stato di grande aiuto per loro. C’era un ambiente familiare e tutti remavano dalla stessa parte per far sì che tutto filasse liscio”.
Numeri e statistiche arbitrali di Euro 2020
Sono stati analizzati 276 episodi in 51 partite (5,4 episodi a partita): il 93,5% delle decisioni prese dagli arbitri in campo erano corrette. Ci sono state 18 correzioni del VAR (9 fuorigioco, 4 falli, 2 tocchi di mano, 1 gomitata, 1 scivolata pericolosa, 1 occasione da gol annullata), di cui 10 dirette e 8 revisioni in campo. Si tratta quindi una correzione ogni 2,83 partite.
Calo dei falli di gioco rispetto a Euro 2016:
– 2020: 1.113 (21,8 falli a partita)
– 2016: 1.290 (25,3 falli a partita)
Meno cartellini gialli:
– 2020: 152 (2,98 a partita)
– 2016: 205 (4,01 a partita)
Più cartellini rossi:
– 2020: 6 (0,16 a partita)
– 2016: 3 (0,08 a partita)
Situazioni di fuorigioco:
Episodi di leggero fuorigioco: 30 (9 revisioni del VAR)
Nessuna decisione sbagliata (100% di precisione)
Rigori:
– 2020: 17 (0,33 a partita) – 6 assegnati tramite VAR, tutti giusti al 100%
– 2016: 12 (0,23 a partita)
Organizzazione del VAR
Nel campo base di Nyon sono state allestite due sale operative VOR. In ognuna delle 51 partite di EURO2020, il Video Assistant Referee principale (VAR) è stato accompagnato da un assistente Video Assistant Referee (AVAR1) e da un ulteriore Video Assistant Referee (AVAR2) addetto al fuorigioco. Il quarto componente della squadra (AVAR3 o VAR Supervisor) era invece addetto alla coordinazione delle operazione nella VOR (sala VAR).
Il VAR è stato il leader della squadra e il principale punto di contatto con l’arbitro, e ha avuto il compito di concentrarsi sugli episodi dubbi. L’AVAR1 si è concentrato sullo svolgimento della partita, mentre il VAR del fuorigioco (AVAR2) ha valutato tutte le potenziali situazioni di fuorigioco.
RACCONTO DI EURO2020
REFEREES AND ASSISTANT REFEREES
MICHAEL OLIVER. [3 presenze da AE, 1 presenza da IV]. L’Europeo di Michael inizia nel MD2. Svolge il ruolo di IV ufficiale a Sergei Karasev in Italia-Svizzera. Seconda gara, Svezia-Polonia, che arriva nel MD3; in questa gara Roberto Rosetti designa una squadra interamente inglese, ad eccezione dell’AVAR1 Dingert.
Michael chiude la sua avventura a Euro2020 con il quarto di finale a San Pietroburgo tra Svizzera e Spagna.
AA: [STUART BURT – SIMON BENNET]
ANTHONY TAYLOR. [3 presenze da AE, 1 presenza da IV]. Anthony è stato l’arbitro di Finlandia-Russia (MD1), gara della vicenda Eriksen. La reazione immediata di Anthony e del capitano danese Kjaer ha permesso che si sia potuto evitare il peggio. Nel MD2 ha ottenuto la designazione per Portogallo-Germania, una delle gare più attese della fase a gironi. Presenza da IV ufficiale nel MD3 in Svezia-Polonia, coadiuvando il suo connazionale Oliver. Ha chiuso l’Europeo con l’ottavo di finale Italia-Austria a Wembley. Anthony ha avuto quindi la possibilità di arbitrare una gara internazionale nello stadio più importante del suo paese.
AA: [GARY BESWICK – ADAM NUNN]
CLEMENT TURPIN. [2 presenze da AE]. Clement arrivava a questa manifestazione come l’arbitro dell’ultima finale di Europa League. Ha iniziato il suo Europeo nel MD1 con la direzione di Galles-Svizzera. Seconda gara nel MD3, Russia-Danimarca. La commissione di Roberto Rosetti ha poi deciso che l’Europeo della terna francese, compresi i VAR Francois Letexier, Jerome Brisard e Benjamin Pages, sarebbe terminato con la fase a gironi.
AA: [NICOLAS DANOS – CYRIL GRINGORE]
FELIX BRYCH. [5 presenze da AE]. Felix ha iniziato l’Europeo nel MD1 con la designazione per Olanda-Ucraina. Nel MD3 ha arbitrato Finlandia-Belgio, coadiuvato a bordo campo dal IV ufficiale Davide Massa e dal V ufficiale Stefano Alassio.
Negli ottavi di finale ha arbitrato ancora il Belgio, questa volta contro il Portogallo, allo stadio di Siviglia.
Ai quarti, Rosetti ha deciso di designarlo allo Stadio Olimpico di Roma per Ucraina-Inghilterra. Ultima gara per la squadra di Felix, la semifinale dell’Italia contro la Spagna a Wembley.
AA: [MARK BORSCH – STEFAN LUPP]
DANIEL SIEBERT. [3 presenze da AE, 1 presenza da IV]. Daniel è stato selezionato per EURO2020 nonostante sia ancora un “FIRST Category”, superando i suoi connazionali ELITE Deniz Aytekin, Tobias Stieler e Felix Zwayer. Ha esordito nel MD1 con Scozia-Repubblica Ceca. Seconda gara nel MD2, Svezia-Slovacchia. In entrambe le gare è stato coadiuvato dal IV ufficiale Georgi Kabakov e dal V ufficiale Martin Margaritov. Nel MD3 ha ottenuto la designazione da IV ufficiale di Cuneyt Cakir in Ucraina-Austria. Ha chiuso la sua avventura ad EURO2020 con l’ottavo di Amsterdam tra Galles e Danimarca.
AA: [JAN SEIDEL – RAFAEL FOLTYN]
OREL GRINFEELD. [1 presenza da AE, 1 presenza da IV]. Orel ha arbitrato una sola gara in tutto l’Europeo: Olanda-Austria del MD2. In Italia-Galles ha svolto il ruolo di IV ufficiale coadiuvando Ovidiu Hategan.
AA: [ROY HASSAN – IDAN YARKONI]
DANIELE ORSATO. [3 presenze da AE]. Daniele ha iniziato l’Europeo con Inghilterra-Croazia del MD1, coadiuvato da Bjorn Kuipers nel ruolo di IV ufficiale. Nel MD2 ha arbitrato Spagna-Polonia supportato alla VAR da una quaterna interamente italiana. Ha chiuso la sua avventura, anche a causa della presenza dell’Italia fino alla finale, con l’ottavo di finale tra Svezia e Ucraina a Glasgow. In questa ultima gara sono stati designati tutti gli italiani selezionati per questo Europeo.
AA: [ALESSANDRO GIALLATINI – FABIANO PRETI]
BJORN KUIPERS. [4 presenze da AE, 1 presenza da IV]. L’Europeo di Bjorn è iniziato a Wembley ed è finito a Wembley. La prima designazione per lui è arrivata nel MD1 come IV di Daniele Orsato in Inghilterra-Croazia. Seconda gara nel MD2, Danimarca-Belgio. Ha chiuso la sua fase a gironi con Slovacchia-Spagna del MD3.
La strada verso la finale sembra essere spianata quando Roberto Rosetti lo designa per il quarto di finale meno mediatico, Repubblica Ceca-Danimarca, disputato a Baku. Incarico per la finale di Wembley che è arrivato come previsto: l’11 luglio ha arbitrato Italia-Inghilterra, gara che ha laureato gli italiani nuovi Campioni d’Europa.
Bjorn succede a Mark Clattenburg nell’albo d’oro degli arbitri delle finali degli Europei di calcio.
AA: [SANDER VAN ROEKEL – ERWIN ZEINSTRA]
DANNY MAKKELIE. [4 presenze da AE, 1 presenza da IV]. Danny è stato incaricato da Roberto Rosetti di arbitrare la gara inaugurale tra Italia e Turchia allo Stadio Olimpico di Roma. In occasione di questa sfida era coadiuvato da Stephanie Frappart, prima donna selezionata per un torneo di questa importanza. Nel MD2 ha arbitrato Finlandia-Russia. Ha svolto il ruolo di IV ufficiale in Germania-Ungheria del MD3, coadiuvando Sergei Karasev. Negli ottavi di finale ha arbitrato a Wembley Inghilterra-Germania, uno degli ottavi più prestigiosi.
Ha poi ritrovato l’Inghilterra, ancora a Wembley, nella semifinale contro la Danimarca.
AA: [HESSEL STEEGSTRA – JAN DE VRIES]
ARTUR DIAS. [2 presenze da AE]. Artur ha iniziato nel MD2 il suo Europeo arbitrando Turchia-Galles. Nel MD3 ha arbitrato Repubblica Ceca-Inghilterra. Roberto Rosetti ha poi deciso che l’Europeo della squadra di Artur si sarebbe chiuso con la fase a gironi.
AA: [RUI TAVARES – PAULO SANTOS SOARES]
OVIDIU HATEGAN. [2 presenze da AE, 4 presenze da IV]. L’Europeo di Ovidiu è iniziato nel MD1 con Polonia-Slovacchia. In questa occasione, Roberto Rosetti ha deciso di designare la cinquina in campo totalmente rumena, con Istvan Kovacs IV ufficiale e Vasile Marinescu V ufficiale. Seconda gara nel MD3, Italia-Galles. Nel MD3 ha ricevuto anche la designazione da IV ufficiale di Mateu Lahoz in Portogallo-Francia. Negli ottavi di finale Ovidiu ha ritrovato il Galles, questa volta però nel ruolo di IV ufficiale. E’ stato designato infatti ad Amsterdam per Galles-Danimarca, gara arbitrata da Daniel Siebert. Ha svolto il ruolo di IV ufficiale anche nel quarto di finale di San Pietroburgo tra Svizzera e Spagna. Ultima designazione, ancora da IV ufficiale, a Londra nella gara tra Inghilterra e Danimarca arbitrata da Danny Makkelie.
AA: [SEBASTIAN GHEORGHE – RADU GHINGULEAC]
ISTVAN KOVACS. [1 presenza da AE, 2 presenze da IV]. Istvan ha iniziato l’Europeo ricoprendo il ruolo di IV ufficiale al suo connazionale Ovidiu Hategan in Polonia-Slovacchia. Nel MD2 ha ricevuto la designazione, ancora da IV ufficiale, per Finlandia-Russia, arbitrata da Danny Makkelie. Istvan ha arbitrato la sua unica gara da AE ad EURO2020 nel MD3; la gara che Roberto Rosetti ha scelto per lui è stata Macedonia del Nord-Olanda.
AA: [VASILE MARINESCU – MIHAI ARTENE]
SERGEI KARASEV. [3 presenze da AE, 3 presenze da IV]. L’Europeo di Sergei è iniziato nel MD1, dove è stato designato nel ruolo di IV ufficiale in Austria-Macedonia del Nord con l’AE Andreas Ekberg. Nel MD2 ha arbitrato Italia-Svizzera. Nel MD3 ha ricevuto la designazione per Germania-Ungheria. Agli ottavi di finale ha arbitrato la gara di Budapest tra Olanda e Repubblica Ceca. Sergei è stato poi designato nel ruolo di IV ufficiale nuovamente con la Repubblica Ceca nel quarto di finale di Baku tra i cechi e la Danimarca arbitrato da Bjorn Kuipers. Ha chiuso il suo Europeo con la designazione, ancora da IV ufficiale, per la semifinale Italia-Spagna, coadiuvando Felix Brych.
AA: [IGOR DEMESHKO – MAKSIM GAVRILIN]
SLAVKO VINCIC. [3 presenze da AE, 1 presenza da IV]. L’Europeo di Slavko è iniziato nel MD1 con la designazione per Spagna-Svezia, gara dove è stato coadiuvato dal IV ufficiale italiano Davide Massa. Nel MD2 ha ricevuto la designazione da IV ufficiale in Ucraina-Macedonia del Nord, gara arbitrata da Fernando Rapallini. Ha chiuso la sua fase a gironi con Svizzera-Spagna del MD3. Ai quarti di finale ha arbitrato Belgio-Italia a Monaco di Baviera, ancora in team con Fernando Rapallini.
AA: [TOMAZ KLANCNICK – ANDRAZ KOVACIC]
CARLOS DEL CERRO GRANDE. [2 presenze da AE, 2 presenze da IV]. Carlos è l’arbitro che nel MD1 ha ricevuto la designazione per la gara più attesa insieme alla gara inaugurale; stiamo parlando infatti di Francia-Germania, vero big match della prima giornata. Nel MD2 ha arbitrato Croazia-Repubblica Ceca. Ai quarti di finale ha ricevuto la designazione da IV ufficiale in Ucraina-Inghilterra, gara arbitrata, a Roma, da Felix Brych. L’avventura di Carlos all’Europeo è arrivata fino alla finale di Londra tra Italia e Inghilterra, dove ha svolto il ruolo di IV ufficiale a Bjorn Kuipers.
AA: [JUAN CARLOS YUSTE JIMENEZ – ROBERTO ALONSO FERNANDEZ]
ANTONIO MATEU LAHOZ. [3 presenze da AE]. Antonio si presentava a questa manifestazione come l’arbitro dell’ultima finale di Champions League. Ha iniziato l’Europeo nel MD1 con la direzione di gara di Belgio-Russia. Nel MD2 ha arbitrato il derby di Gran Bretagna tra Inghilterra e Scozia. Ha chiuso la fase a gironi, e anche il suo Europeo, con la designazione per Portogallo-Francia del MD3.
AA: [PAU CEBRIAN DEVIS- ROBERTO DIAZ PEREZ DEL PALOMAR]
ANDREAS EKBERG. [1 presenza da AE, 3 presenze da IV]. Andreas ha arbitrato soltanto nel MD1; la gara che Rosetti gli ha affidato è Austria-Macedonia del Nord. Nel MD2 ha ricevuto la designazione da IV ufficiale in Danimarca-Belgio, gara arbitrata da Bjorn Kuipers. Nel MD3 ha svolto ancora il ruolo di IV ufficiale, questa volta coadiuvando Slavko Vincic, in Svizzera-Turchia. Agli ottavi di finale ha coadiuvato Cuneyt Cakir nella gara di Copenaghen tra Croazia e Spagna. Andreas è l’unico arbitro selezionato che ha cambiato l’assistente che lo accompagnava nelle uscite da IV ufficiale. In Svizzera-Turchia del MD3, infatti, il V ufficiale era il suo AA2 Stefan Hallberg invece che l’AA1 Mehmet Culum.
AA: [MEHMET CULUM – STEFAN HALLBERG]
CUNEYT CAKIR. [3 presenze da AE, 1 presenza da IV]. L’Europeo di Cuneyt è iniziato nel MD1 con la designazione per Ungheria-Portogallo. Nel MD2 Roberto Rosetti lo ha designato, nel ruolo di IV ufficiale, per il derby di Gran Bretagna tra Inghilterra e Scozia, arbitrato da Antonio Mateu Lahoz. Nel MD3 ha arbitrato Ucraina-Austria. Agli ottavi di finale è stato designato per Croazia-Spagna, gara giocata a Copenaghen.
AA: [BAHATTIN DURAN – TARIK ONGUN]
FERNANDO RAPALLINI. [3 presenze da AE, 2 presenze da IV]. Fernando ha iniziato la sua avventura ad EURO2020 con la designazione, da IV ufficiale, per Belgio-Russia, gara arbitrata da Antonio Mateu Lahoz. Seconda gara che è arrivata nel MD2, Ucraina-Macedonia del Nord. Seconda presenza da AE nel MD3 con Croazia-Scozia. Agli ottavi di finale Fernando ha arbitrato Francia-Svizzera a Bucarest. Ha concluso il suo “exchange” ad EURO2020 con la designazione, da IV ufficiale di Slavko Vincic, nel quarto di finale di Monaco di Baviera tra Belgio e Italia.
AA: [JUAN PABLO BELATTI – DIEGO YAMIL BONFA’]
SUPPORT MATCH OFFICIALS
STEPHANIE FRAPPART – MIKAEL BERCHEBRU
MD1: Turchia-Italia con Danny Makkelie
MD2: Spagna-Polonia con Daniele Orsato
MD3: Slovacchia-Spagna con Bjorn Kuipers
Ottavi: Olanda-Repubblica Ceca con Sergei Karasev
GEORGI KABAKOV – MARTIN MARGARITOV
MD1: Scozia-Repubblica Ceca con Daniel Siebert
MD2: Svezia-Slovacchia con Daniel Siebert
MD3: Macedonia del Nord-Olanda con Istvan Kovacs
Ottavi: Belgio-Portogallo con Felix Brych
DAVIDE MASSA – STEFANO ALASSIO
MD1: Spagna-Svezia con Slavko Vincic
MD2: Olanda-Austria con Orel Grinfeeld
MD3: Finlandia-Belgio con Felix Brych
Ottavi: Svezia-Ucraina con Daniele Orsato
BARTOSZ FRANKOWSKI – MARCIN BONIEK
MD1: Olanda-Ucraina con Felix Brych
MD2: Turchia-Galles con Artur Dias
MD2: Ungheria-Francia con Michael Oliver
MD3: Croazia-Scozia con Fernando Rapallini
Ottavi: Francia-Svizzera con Fernando Rapallini
SRDJAN JOVANOVIC – UROS STOJKOVIC
MD1: Galles-Svizzera con Clement Turpin
MD1: Francia-Germania con Carlos Del Cerro Grande
MD2: Portogallo-Germania con Anthony Taylor
MD3: Repubblica Ceca-Inghilterra con Artur Dias
Ottavi: Inghilterra-Germania con Danny Makkelie
SANDRO SCHARER – STEPHANE DE ALMEIDA
MD1: Danimarca-Finlandia con Anthony Taylor
MD1: Ungheria-Portogallo con Cuneyt Cakir
MD2: Croazia-Repubblica Ceca con Carlos Del Cerro Grande
MD3: Russia-Danimarca con Clement Turpin
Ottavi: Italia-Austria con Anthony Taylor
VIDEO MATCH OFFICIALS
STUART ATWELL. [5 presenze da VAR, 4 presenza da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto il VAR in Danimarca-Finlandia a Anthony Taylor e l’AVAR3 in Olanda-Ucraina a Felix Brych. Nel MD2 ha fatto l’AVAR3 in Olanda-Austria a Orel Grinfeeld, l’AVAR3 in Svezia-Slovacchia a Daniel Siebert e il VAR in Portogallo-Germania a Anthony Taylor. Nel MD3 ha fatto il VAR in Svezia-Polonia a Michael Oliver.
Agli ottavi ha fatto il VAR in Italia-Austria a Anthony Taylor e in Olanda-Repubblica Ceca a Sergei Karasev. Ai quarti ha fatto l’AVAR3 in Svizzera-Spagna a Michael Oliver.
CHRISTOPHER KAVANAGH. [3 presenze da VAR, 5 presenze da AVAR1]. Nel MD1 ha fatto l’AVAR1 in Danimarca-Finlandia a Anthony Taylor, in Austria-Macedonia del Nord a Andreas Ekberg e in Spagna-Svezia a Slavko Vincic. Nel MD2 ha fatto il VAR in Ungheria-Francia a Michael Oliver. Nel MD3 ha fatto il VAR in Svezia-Polonia a Michael Oliver.
Agli ottavi ha fatto l’AVAR1 in Italia-Austria a Anthony Taylor e in Olanda-Repubblica Ceca a Sergei Karasev. Ai quarti ha fatto il VAR in Svizzera-Spagna a Michael Oliver.
JEROME BRISARD. [3 presenze da AVAR1, 2 presenze da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto l’AVAR1 in Galles-Svizzera a Clement Turpin, l’AVAR3 in Austria-Macedonia del Nord a Andreas Ekberg e l’AVAR1 in Polonia-Slovacchia a Ovidiu Hategan. Nel MD2 ha fatto l’AVAR3 in Finlandia-Russia a Danny Makkelie. Nel MD3 ha fatto l’AVAR1 in Russia-Danimarca a Clement Turpin.
FRANCOIS LETEXIER. [2 presenze da VAR, 2 presenze da AVAR1, 1 presenza da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto il VAR in Galles-Svizzera a Clement Turpin. Nel MD2 ha fatto l’AVAR1 in Turchia-Galles con Artur Dias, l’AVAR3 in Danimarca-Belgio a Bjorn Kuipers. Nel MD3 ha fatto l’AVAR1 in Italia-Galles a Ovidiu Hategan e il VAR in Russia-Danimarca a Clement Turpin.
BASTIAN DANKERT. [8 presenze da VAR, 5 presenze da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto l’AVAR3 in Turchia-Italia a Danny Makkelie, il VAR in Austria-Macedonia del Nord a Andreas Ekberg e il VAR in Spagna-Svezia a Slavko Vincic. Nel MD2 ha fatto il VAR in Italia-Svizzera a Sergei Karasev. Nel MD3 ha fatto il VAR in Svizzera-Turchia a Slavko Vincic e l’AVAR3 in Slovacchia-Spagna a Bjorn Kuipers.
Agli ottavi ha fatto il VAR in Galles-Danimarca a Daniel Siebert, l’AVAR3 in Belgio-Portogallo a Felix Brych e il VAR in Croazia-Spagna a Cuneyt Cakir.
Ai quarti ha fatto il VAR in Belgio-Italia a Slavko Vincic e l’AVAR3 in Ucraina-Inghilterra a Felix Brych.
In semifinale ha fatto l’AVAR3 in Italia-Spagna a Felix Brych.
In finale ha fatto il VAR a Bjorn Kuipers.
CHRISTIAN DINGERT. [12 presenze da AVAR1]. Nel MD1 ha fatto l’AVAR1 in Olanda-Ucraina a Felix Brych e in Scozia-Repubblica Ceca a Daniel Siebert. Nel MD2 ha fatto l’AVAR1 in Svezia-Slovacchia a Daniel Siebert. Nel MD3 ha fatto l’AVAR1 in Svizzera-Turchia a Slavko Vincic, in Finlandia-Belgio a Felix Brych e in Svezia-Polonia a Michael Oliver.
Agli ottavi ha fatto l’AVAR1 in Galles-Danimarca a Daniel Siebert, in Belgio-Portogallo a Felix Brych e in Croazia-Spagna a Cuneyt Cakir.
Ai quarti ha fatto l’AVAR1 in Svizzera-Spagna a Michael Oliver e in Ucraina-Inghilterra a Felix Brych.
In semifinale ha fatto l’AVAR1 in Italia-Spagna a Felix Brych.
MARCO FRITZ. [7 presenze da VAR, 2 presenze da AVAR1, 3 presenze da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto il VAR in Olanda-Ucraina a Felix Brych e in Scozia-Repubblica-Ceca a Daniel Siebert. Nel MD2 ha fatto l’AVAR1 in Italia-Svizzera a Sergei Karasev e il VAR in Svezia-Slovacchia a Daniel Siebert. Nel MD3 ha fatto l’AVAR3 in Svizzera-Turchia a Slavko Vincic e il VAR in Finlandia-Belgio a Felix Brych.
Agli ottavi ha fatto l’AVAR3 in Galles-Danimarca a Daniel Siebert e il VAR in Belgio-Portogallo a Felix Brych.
Ai quarti ha fatto l’AVAR1 in Belgio-Italia a Slavko Vincic e il VAR in Ucraina-Inghilterra a Felix Brych.
In semifinale ha fatto il VAR in Italia-Spagna a Felix Brych.
In finale ha fatto l’AVAR3 a Bjorn Kuipers.
MARCO DI BELLO. [2 presenze da VAR, 4 presenze da AVAR1, 1 presenza da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto l’AVAR3 in Danimarca-Finlandia a Anthony Taylor e il VAR in Polonia-Slovacchia a Ovidiu Hategan. Nel MD2 ha fatto l’AVAR1 in Croazia-Repubblica Ceca a Carlos del Cerro Grande e in Spagna-Polonia a Daniele Orsato. Nel MD3 ha fatto il VAR in Macedonia del Nord-Olanda a Istvan Kovacs e l’AVAR1 in germania-Ungheria a Sergei Karasev.
Agli ottavi ha fatto l’AVAR1 in Svezia-Ucraina a Daniele Orsato.
MASSIMILIANO IRRATI. [6 presenze da VAR, 5 presenze da AVAR3]. Nel Md1 ha fatto il VAR in Inghilterra-Croazia a Daniele Orsato, l’AVAR3 in Polonia-Slovacchia a Ovidiu Hategan e il VAR in Ungheria-Portogallo a Cuneyt Cakir. Ndel MD2 ha fatto l’AVAR3 in Croazia-Repubblica Ceca a Carlos del Cerro Grande e il VAR in Spagna-Polonia a Daniele Orsato. Nel MD3 ha fatto il VAR in Ucraina-Austria a Cuneyt Cakir, l’AVAR3 in Repubblica Ceca-Inghilterra a Artur Dias e il VAR in Germania-Ungheria a Sergei Karasev.
Agli ottavi ha fatto l’AVAR3 in Francia-Svizzera a Fernando Rapallini e il VAR in Svezia-Ucraina a Daniele Orsato.
Ai quarti ha fatto l’AVAR3 in Repubblica Ceca-Danimarca a Bjorn Kuipers.
PAOLO VALERI. [4 presenze da AVAR1, 5 presenze da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto l’AVAR3 in Inghilterra-Croazia a Daniele Orsato e l’AVAR1 in Ungheria-Portogallo a Cuneyt Cakir. Nel MD2 ha fatto l’AVAR1 in Olanda-Austria a Orel Grinfeeld, l’AVAR3 in Inghilterra-Scozia a Antonio Mateu Lahoz e in Spagna-Polonia a Daniele Orsato. Nel MD3 ha fatto l’AVAR1 in Macedonia del Nord-Olanda a Istvan Kovacs e in Repubblica Ceca-Inghilterra a Artur Dias e l’AVAR3 in Germania-Ungheria a Sergei Karasev.
Agli ottavi ha fatto l’AVAR3 in Svezia-Ucraina a Daniele Orsato.
POL VAN BOEKEL. [6 presenze da VAR, 2 presenze da AVAR1, 3 presenze da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto l’AVAR1 nella gara inaugurale Turchia-Italia a Danny Makkelie. Nel MD2 ha fatto il VAR in Finlandia-Russia a Danny Makkelie, il VAR in Danimarca-Belgio a Bjorn Kuipers e l’AVAR3 in Ungheria-Francia a Michael Oliver. Nel MD3 ha fatto l’AVAR3 in Italia-Galles a Ovidiu Hategan e il VAR in Slovacchia-Spagna a Bjorn Kuipers.
Agli ottavi ha fatto l’AVAR3 in Italia-Austria a Anthony Taylor e il VAR in Inghilterra-Germania a Danny Makkelie. Ai quarti ha fatto il VAR in Repubblica Ceca-Danimarca a Bjorn Kuipers.
In semifinale ha fatto il VAR in Inghilterra-Danimarca a Danny Makkelie.
In finale ha fatto l’AVAR1 a Bjorn Kuipers.
KEVIN BLOM. [1 presenza da VAR, 7 presenze da AVAR1, 2 presenze da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto il VAR nella gara inaugurale Turchia-Italia a Danny Makkelie e l’AVAR3 in Spagna-Svezia a Slavko Vincic. Nel MD2 ha fatto l’AVAR1 in Finlandia-Russia a Danny Makkelie, in Danimarca-Belgio a Bjorn Kuipers e in Ungheria-Francia a Michael Oliver. Nel MD3 ha fatto l’AVAR3 in Finlandia-Belgio a Felix Brych e l’AVAR1 in Slovacchia-Spagna a Bjorn Kuipers.
Agli ottavi ha fatto l’AVAR1 in Inghilterra-Germania a Danny Makkelie. Ai quarti ha fatto l’AVAR1 in Repubblica-Ceca a Bjorn Kuipers.
In semifinale ha fatto l’AVAR1 in Inghilterra-Danimarca a Danny Makkelie.
PAWEL GIL. [2 presenze da VAR, 8 presenze da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto l’AVAR3 in Galles-Svizzera a Clement Turpin e in Ungheria-Portogallo a Cuneyt Cakir. Nel MD2 ha fatto l’AVAR3 in Italia-Svizzera a Sergei Karasev e il VAR in Olanda-Austria a Orel Grinfeeld. Nel MD3 ha fatto il VAR in Italia-Galles a Ovidiu Hategan e l’AVAR3 in Macedonia del Nord-Olanda a Istvan Kovacs.
Agli ottavi ha fatto l’AVAR3 in Olanda-Repubblica Ceca a Sergei Karasev e in Croazia-Spagna a Cuneyt Cakir. Ai quarti ha fatto l’AVAR3 in Belgio-Italia a Slavko Vincic. In semifinale ha fatto l’AVAR3 in Inghilterra-Danimarca a Danny Makkelie.
JOAO PINHEIRO. [2 presenze da VAR, 2 presenze da AVAR1]. Nel MD1 ha fatto l’AVAR1 in Belgio-Russia a Antonio Mateu Lahoz e in Inghilterra-Croazia a Daniele Orsato. Nel MD2 ha fatto il VAR in Turchia-Galles a Artur Dias. Nel MD3 ha fatto il VAR in Repubblica Ceca-Inghilterra a Artur Dias.
ALEJANDRO HERNANDEZ HERNANDEZ. [5 presenze da VAR, 1 presenza da AVAR1, 6 presenze da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto il VAR in Belgio-Russia a Antonio Mateu Lahoz, l’AVAR3 in Scozia-Repubblica Ceca a Daniel Siebert e in Francia-Germania a Carlos del Cerro Grande. Nel MD2 ha fatto l’AVAR3 in Turchia-Galles a Artur Dias, il VAR in Ucraina-Macedonia del Nord a Fernando Rapallini e in Inghilterra-Scozia a Antonio Mateu Lahoz e l’AVAR3 in Portogallo-Germania a Anthony Taylor. Nel MD3 ha fatto l’AVAR3 in Russia-Danimarca a Clement Turpin, il VAR in Croazia-Scozia a Fernando Rapallini e in Portogallo-Francia a Antonio Mateu Lahoz.
Agli ottavi ha fatto l’AVAR1 in Francia-Svizzera a Fernando Rapallini e l’AVAR3 in Inghilterra-Germania a Danny Makkelie.
JUAN MARTINEZ MUNUERA. [3 presenze da VAR, 1 presenza da AVAR1, 5 presenze da AVAR3]. Nel MD1 ha fatto l’AVAR3 in Belgio-Russia a Antonio Mateu Lahoz e il VAR in Francia-Germania a Carlos del Cerro Grande. Nel MD2 ha fatto l’AVAR1 in Ucraina-Macedonia del Nord a Fernando Rapallini, il VAR in Croazia-Repubblica Ceca a Carlos del Cerro Grande e l’AVAR1 in Portogallo-Germania a Anthony Taylor. Nel MD3 ha fatto l’AVAR3 in Ucraina-Austria a Cuneyt Cakir, in Croazia-Scozia a Fernando Rapallini e in Portogallo-Francia a Antonio Mateu Lahoz.
Agli ottavi ha fatto il VAR in Francia-Svizzera a Fernando Rapallini.
JOSE MARIA SANCHEZ MARTINEZ. [6 presenze da AVAR1]. Nel MD1 ha fatto l’AVAR1 in Francia-Germania a Carlos del Cerro Grande. Nel MD2 ha fatto l’AVAR1 in Ucraina-Macedonia del Nord a Fernando Rapallini e in Inghilterra-Scozia a Antonio Mateu Lahoz. Nel MD3 ha fatto l’AVAR1 in Ucraina-Austria a Cuneyt Cakir, in Croazia-Scozia a Fernando Rapallini e in Portogallo-Francia a Antonio Mateu Lahoz.
LEE BETTS. [10 presenze da AVAR2]. Ultima gara nella competizione: Quarto di finale tra Svizzera e Spagna, con Michael Oliver.
BENJAMIN PAGES. [6 presenze da AVAR2]. Ultima gara nella competizione: Nel MD3 Russia-Danimarca, con Clement Turpin.
CHRISTIAN GITTELMANN. [14 presenze da AVAR2]. Ultima gara nella competizione: Finale tra Italia e Inghilterra, con Bjorn Kuipers.
FILIPPO MELI. [11 presenze da AVAR2]. Ultima gara nella competizione: Quarto di finale tra Repubblica Ceca e Danimarca, con Bjorn Kuipers.
INIGO PRIETO LOPEZ DE CERAIN. [10 presenze da AVAR2]. Ultima gara nella competizione: Ottavo di finale tra Inghilterra e Germania, con Danny Makkelie.
Cinquine di campo di una singola nazionalità
In 3 occasioni, la commissione di Roberto Rosetti ha designato squadre arbitrali di campo di una singola nazionalità. Le nazioni che si sono rese protagoniste di queste designazioni sono state la Romania, l’Inghilterra e l’Italia.
MD1: Polonia-Germania. AE Ovidiu Hategan, AA1 Radu Ghinguleac, AA2 Sebastian Gheorghe, IV Istvan Kovacs, V Vasile Marinescu [ROM]
MD3: Svezia-Polonia. AE Michael Oliver, AA1 Stuart Burt, AA2 Simon Bennett, IV Anthony Taylor, V Gary Beswick [ENG]
Ottavi: Svezia-Ucraina. AE Daniele Orsato, AA2 Alessandro Giallatini, AA2 Fabiano Preti, IV Davide Massa, V Stefano Alassio [ITA]
Squadre VAR di una singola nazionalità
In 11 gare su 51, Roberto Rosetti ha designato la squadra VAR di una singola nazionalità.
La squadra VAR tedesca è stata designata per 5 volte. Nella fase a gironi e nel primo ottavo di finale la squadra era guidata da Bastian Dankert mentre dal secondo ottavo fino alla semifinale era capitanata da Marco Fritz.
La squadra VAR spagnola è stata designata per 3 volte. Nella prima gara il VAR era Juan Martinez Munuera, mentre nelle successive due questo ruolo è stato ricoperto da Alejandro Hernandez Hernandez.
La squadra VAR italiana è stata designata per 3 volte. Massimiliano Irrati ha svolto il ruolo di VAR in tutte le gare.
Fase a gironi
Francia-Germania. VAR Juan Martinez Munuera, AVAR1 Jose Maria Sanchez Martinez, AVAR2 Inigo Prieto Lopez, AVAR3 Alejandro Hernandez Hernandez. [ESP]
Spagna-Polonia. VAR Massimiliano Irrati, AVAR1 Marco Di Bello, AVAR2 Filippo Meli, AVAR3 Paolo Valeri. [ITA]
Svizzera-Turchia. VAR Bastian Dankert, AVAR1 Christian Dingert, AVAR2 Christian Gittelmann, AVAR3 Marco Fritz. [GER]
Croazia-Scozia. VAR Alejandro Hernandez Hernandez, AVAR1 Jose Maria Sanchez Martinez, AVAR2 inigo Prieto Lopez, AVAR3 Juan Martinez Munuera. [ESP]
Germania-Ungheria. VAR Massimiliano Irrati, AVAR1 Marco Di Bello, AVAR2 Filippo Meli, AVAR3 Paolo Valeri. [ITA]
Portogallo-Francia. VAR Alejandro Hernandez Hernandez, AVAR1 Jose Maria Sanchez Martinez, AVAR2 inigo Prieto Lopez, AVAR3 Juan Martinez Munuera. [ESP]
Ottavi di finale
Galles-Danimarca. VAR Bastian Dankert, AVAR1 Christian Dingert, AVAR2 Christian Gittelmann, AVAR3 Marco Fritz. [GER]
Belgio-Portogallo. VAR Marco Fritz, AVAR1 Christian Dingert, AVAR2 Christian Gittelmann, AVAR3 Bastian Dankert. [GER]
Svezia-Ucraina. VAR Massimiliano Irrati, AVAR1 Marco Di Bello, AVAR2 Filippo Meli, AVAR3 Paolo Valeri. [ITA]
Quarti di finale
Ucraina-Inghilterra. VAR Marco Fritz, AVAR1 Christian Dingert, AVAR2 Christian Gittelmann, AVAR3 Bastian Dankert. [GER]
Semifinali
Italia-Spagna. VAR Marco Fritz, AVAR1 Christian Dingert, AVAR2 Christian Gittelmann, AVAR3 Bastian Dankert. [GER]
Conclusioni.
Con questo articolo si conclude definitivamente l’argomento EURO2020.
Durante l’Europeo abbiamo fatto il totoarbitri, abbiamo analizzato gli episodi più controversi sul gruppo Telegram, abbiamo tifato Italia e gli arbitri italiani tutti insieme.
Questo articolo ha chiuso il cerchio raccontando tutto l’Europeo degli arbitri, facci sapere con un commento se ti è piaciuto!