“Be a referee” è la nuova campagna lanciata dalla UEFA che mira a reclutare circa 40.000 nuovi arbitri a stagione attraverso una maggiore conoscenza dell’arbitraggio, evidenziandone l’importanza per il gioco e le possibilità di carriera.
Il comitato tecnico arbitrale della UEFA ha raccolto dati preoccupanti per molte federazioni affiliate e da qui ai prossimi 5 anni potrebbero non esserci abbastanza arbitri per il numero di gare previste ed inoltre il tasso di abbandono all’attività è molto alto.
Il capo arbitrale UEFA Roberto Rosetti:
“Con l’aumento del numero di partite, attualmente abbiamo bisogno di circa 277.000 dirigenti nel calcio europeo, ma ci mancano quasi 40.000 arbitri per averne abbastanza per lo svolgimento del gioco a livello di base. Per questo la UEFA ha deciso di investire in un programma che sostiene le federazioni nazionali nel reclutare e trattenere i giovani arbitri. È essenziale per la linfa vitale del calcio europeo.”
Il video della campagna “Be a Referee”
Update: clicca “guarda su Youtube” per poterlo visualizzare.
Il video è stato pensato per il pubblico più giovane facendoli immedesimare nel ruolo di arbitro attraverso un videogioco.
Il commento del Capo del settore calcio UEFA
Queste le parole di Zvonimir Boban, Capo del settore calcio UEFA e Direttore dello sviluppo tecnico:
“Questa campagna ha un significato immenso per il futuro del calcio, poiché gli arbitri svolgono un ruolo fondamentale nella salvaguardia del gioco sul campo di gioco. Oltre a migliorare la forma fisica e una profonda comprensione del calcio, l’arbitraggio può fornire ai giovani competenze di vita inestimabili che servirà loro sia dentro che fuori dal campo.”
Un reclutamento di successo secondo Rosetti
Roberto Rosetti evidenzia i principali pilastri per un reclutamento di successo degli arbitri: “Stiamo consigliando alle federazioni di puntare sui giocatori che hanno smesso di giocare a calcio e di individuare anche potenziali candidati nelle scuole o nelle università. È anche importante rafforzare la componente di apprendimento online e avere un è stata adottata una chiara strategia di comunicazione. Qualsiasi interesse raccolto attraverso il video della campagna UEFA verrà incanalato direttamente alle federazioni nazionali.”
In conclusione
Le associazioni fisseranno obiettivi chiari per quanto riguarda il numero di arbitri reclutati e assunti, nonché su come affrontare gli abusi, che sono stati identificati come uno dei motivi per cui gli arbitri stanno decidendo di interrompere la carriera. La UEFA sosterrà inoltre le federazioni nazionali affinché lavorino a stretto contatto con le federazioni regionali e i club nazionali per motivare e ispirare i giovani a diventare arbitri.
Extra
Come si vede dal post qui sotto, le immagini utilizzate nel video sono state registrate durante le fasi finali di alcuni match di Champions ed Europa League della stagione 2022/23. Questo il motivo delle bodycam indossate da Oliver e Frappart che ci avevano fatto pensare ad una nuova docuserie!