In questo articolo andremo a conoscere e scoprire come è nato il pallone da Basket e quali sono le sue caratteristiche.
Il pallone del professor Naismith
Come già raccontato in un articolo precedente, il padre del basket è il professor James Naismith insegnante di educazione fisica americano. La versione del basket ideata da Naismith prevedeva che fosse un “no-contact game” ovvero uno sport che non prevedeva il contatto fisico, per non mettere in rischio la salute fisica dei suoi studenti.
Per gli stessi motivi di sicurezza il professore inziò ad utilizzare come pallone quello da calcio, poiché poco pericoloso, e soprattutto perché ancora non esisteva un pallone per lo sport da lui creato.
Negli anni successivi il basket iniziò a sviluppare le sue caratteristiche e le sue prime regole e, insieme a queste, si sviluppò anche la prima versione del pallone da basket.
Il primo pallone da basket
Nel 1894 venne ideata la prima versione di pallone da basket, nel 1897 invece si decideva che le squadre sarebbero state composte da 5 giocatori.
Questo primo pallone venne disegnato e creato da una fabbrica di gomme per biciclette, che ideò una sfera la cui principale caratteristica fosse quella di poter rimbalzare con facilità.
Pochi anni dopo la società “Spalding” (che tutt’oggi è la principale produttrice di palloni da basket, nonché produttrice dei palloni ufficiali delle maggiori leghe del mondo) ideò il celebre modello in cuoio, anche se ancora un po’ rudimentale, che noi tutti conosciamo al giorno d’oggi.
Il pallone dei giorni nostri
La prima versione della Spalding prevedeva un pallone in cuoio costituito da 8 parti cucite insieme.
Con il passare degli anni la società americana decise di fabbricare la palla a spicchi in pelle anziché in cuoio, o anche in materiale sintetico o in gomma.
Cosa dice il regolamento Italiano?
Il regolamento della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), come tutti gli altri sport, prevede delle precise regole riguardo alle caratteristiche che il pallone deve avere per essere considerato a norma.
La palla a spicchi, secondo la FIP, deve essere di colore arancione diviso in 8 parti da delle scanalature di colore nero, e di materiali quali il cuoio, la gomma o altri materiali sintetici. Queste caratteristiche valgono per tutti i campionati gestiti dalla nostra Federazione.
Le dimensioni del pallone nelle diverse categorie ed età
L’unica cosa riguardante il pallone che cambia a seconda della categoria sono le dimensioni di quest’ultimo.
Infatti il pallone cambia a seconda della dimensione media della mano dei giocatori, questo per permettere agli atleti di poterlo maneggiare con facilità. Per questo motivo, le dimensioni del pallone cambia da categoria a categoria e da età ad età.
Il pallone da basket nel Minibasket
Il Minibasket è la prima categoria del basket, gli atleti che lo praticano hanno un’età compresa tra i 7 e i 12 anni compiuti. In questa categoria avviene la conoscenza dello sport e vengono apprese le varie tecniche di gioco (come per esempio il tiro, il palleggio ecc. ecc.). Considerate le dimensioni della mano di un bambino di quell’età, viene utilizzato un pallone molto piccolo, il più piccolo tra tutte le taglie.
Questo pallone è il cosiddetto “taglia 5”, solitamente di colore giallo con scanalature nere, ha una circonferenza che varia da 69 a 71 centimetri e un peso di massimo 500 g, partendo da un minimo di 470 g.
Basket femminile
Dopo il Minibasket, che prevede squadre con giocatori di tutte e due i sessi, all’età di 13 anni si inizia a giocare il basket vero e proprio. A questo punto si crea una categoria tutta femminile.
Per la categoria del basket femminile il pallone previsto dal regolamento è il “taglia 6” che è di colore arancione con scanalature di colore nero e diviso da esse in 8 parti. Ha una dimensione di 72-74 cm e un peso che varia tra 510-567 g.
Basket maschile
I giocatori di sesso maschile che compiono 13 anni, la stagione successiva sono destinati al basket maschile, che come il femminile, prevede l’inclusione di tutte le regole del gioco (poichè nel Minibasket molte regole non sono utilizzate).
L’unica differenza con il genere femminile sono chiaramente le dimensioni della sfera a spicchi che in questa categoria è la famosa “taglia 7” che prevede una circonferenza di 74-76 cm e un peso da 567 g fino a un massimo di 650 g.
La pressione del pallone da basket
Per chiudere questo articolo ecco una piccola curiosità che in pochi sanno.
Il pallone regolamentare da basket deve avere una pressione affinchè: se lasciato cadere da 1,8 m di altezza rimbalzi ad un’altezza di 1,2-1,4 m sulla superficie di gioco.
E tu conoscevi tutte queste nozioni? Faccelo sapere con un commento!