La cerimonia d’apertura delle olimpiadi di Tokyo 2020 si è tenuta da poche ore, si annuncia come un’edizione storica non solo perché posticipata di un anno causa covid, ma anche per le nuove discipline che verranno introdotte nel programma come lo Skateboard, il basket 3 contro 3, il surf e il softball.
Che cos’è il basket 3 contro 3 e quali sono le sue regole?
Il 3 contro 3 è una variante del 5vs5 che si è sviluppata nei playground americani degli anni ’80, per poi venire riconosciuto a livello FIBA nel 2007. Da quell’anno iniziarono ad essere organizzati tornei a livello internazionale per poi programmare una loro introduzione nell’olimpo sportivo alle prossime olimpiadi.
Questo sport si gioca in una metà campo con un solo canestro. Ogni squadra è formata da 3 giocatori e un sostituto. Il pallone utilizzato, che si tratti di uomini o donne, ha la circonferenza di quello utilizzato nel basket femminile, e il peso di quello utilizzato nel basket maschile.
Non si esegue mai il salto a due, un sorteggio iniziale concede al vincitore la facoltà di scegliere se partire con il primo possesso o scegliere di cominciare con la palla in un eventuale tempo supplementare.
Non esistono le rimesse, dopo ogni fischio arbitrale due avversari eseguono il “check” all’esterno dell’arco, frontalmente al canestro. Il check consiste in un normale passaggio effettuato dal difensore verso l’attaccante che inizierà l’azione.
Ogni canestro segnato da dentro l’arco vale 1 punto, da fuori 2 punti.
La partita si disputa su un singolo tempo di gioco da 10 minuti e può terminare in anticipo se una delle due squadre arriva a segnare 21 punti. Se al termine dei 10 minuti il risultato si trova in parità si andrà ai tempi supplementari e, in quel caso, vincerà chi riuscirà a segnare per primo 2 punti.
Ogni azione di attacco può durare al massimo 12 secondi, lo “shot clock” si resetta, come nel 5vs5, dopo ogni tocco del pallone sull’anello.
Qual è il format del torneo a Tokyo 2020?
Tutti e due i tornei, sia quello maschile che quello femminile, sono organizzati con un girone all’italiana, tutte e otto le squadre si affronteranno l’una contro l’altra per poi arrivare alla fase finale che assegnerà le varie medaglie.
Le squadre Nazionali che parteciperanno al torneo saranno rispettivamente:
GIRONE FEMMINILE
Francia, Italia, Romania, Cina, Giappone, Mongolia, USA e Russia,
GIRONE MASCHILE
Serbia, Olanda, Lettonia, Polonia, Giappone, Cina, Belgio e Russia.