Eccoci nuovamente qui per la terza puntata della nostra rubrica di analisi delle designazioni UEFA di questa settimana.
Ci stiamo avvicinando a Dicembre, prima finestra per le promozioni UEFA, e le designazioni stanno man mano assumendo un peso specifico sempre più importante. Quest’anno sono, forse più di ogni altro anno, dense di significato e, come vedrete nei paragrafi che seguono, ci mandano dei messaggi molto chiari.
Cominciamo dai nostri ragazzi
Sono due gli italiani impegnati questa settimana in Champions League, e nessuno dei due è Daniele Orsato.
Davide Massa riceve una grande designazione per mercoledì quando arbitrerà Olympiakos v Manchester City davanti agli occhi attenti di Marc Batta, uno dei quattro OT della UEFA. La designazione ci manda un messaggio chiarissimo: Massa sarà il prossimo Italiano nella lista ELITE Uefa, già a partire da Gennaio. Nel caso del collega di Imperia va fatta una precisazione, inizialmente la sua promozione sembrava prevista per Giugno (quindi fine stagione), ma è stata improvvisamente accelerata. Siamo ovviamente contenti per lui.
Il secondo italiano impegnato questa settimana, ma di martedì, è invece Marco Guida della sezione di Torre Annunziata. Arbitrerà la gara fra Krasnodar e Siviglia. Ricorderete che Marco era stato designato in Champions già qualche settimana fa, ma che la UEFA era stata costretta a sostituirlo all’ultimo per motivi legati al proprio protocollo sanitario. La designazione di questa settimana è quindi per lui un ritorno, meritatissimo. Il suo OA nella gara sarà il Georgiano Levan Panashvili, molto considerato all’interno della UEFA. Questa gara sarà quindi un importante test per Guida, che avrà l’occasione per mettersi in bella luce per il futuro.
Siamo di fronte ad un nuovo fenomeno?
E’ da un po’ di tempo che la Scandinavia non produce arbitri di assoluto livello ma, in particolare quelli fra voi un poco più “esperti”, ricorderete che è stata una regione Europea che ci ha abituato davvero al meglio: Anders Frisk, Peter Frojdfeldt, Terje Hauge, Peter Mikkelsen, Kim Milton Nielsen, Claus Bo Larsen etc. etc.
Beh sembra che la UEFA abbia finalmente il prossimo ELITE Scandinavo. Sarà lo svedese Andreas Ekberg. In una settimana due gare di assoluto livello, con due dei quattro OT UEFA come osservatori. Cosa vuol dire tutto questo? semplice, Ekberg così come Massa verrà certamente promosso ELITE a Gennaio e potrebbe addirittura giocarsi un posto all’Europeo, come unico rappresentante Scandinavo.
17 Novembre Spagna v Germania in Nations League con OT Marc Batta. 25 Novembre Marsiglia v Porto con OT Roberto Rosetti. Non male come settimana, o sbaglio?
E’ anche tempo di Europei.
La grande (e positiva) novità introdotta da Roberto Rosetti nella sua gestione UEFA è la continua ricerca di nuovi talenti. Lo si è notato nelle designazioni degli ultimi anni, molto più “coraggiose” rispetto al passato.
Questo approccio è encomiabile, soprattutto considerando che l’Europa ha bisogno di giovani arbitri per il futuro. Ricordiamoci poi che nel 2021 si svolgerà anche Euro 2020, e mentre sappiamo già i nomi di alcuni arbitri che hanno il posto più o meno “assicurato”, sarà molto interessante capire quali altri si meriteranno la “convocazione”.
Come abbiamo già detto in passato uno dei “talenti” individuati durante la “gestione Rosetti” è certamente l’Israeliano Orel Grinfeld, 39 anni. Anche questa settimana riceve una designazione di tutto rispetto (Bayern Monaco v Salisburgo, con OA l’ex leggenda dell’arbitraggio francese Bertrand Layec), a conferma che sarà probabilmente lui uno dei “volti nuovi” durante la massima competizione continentale.
Allo stesso livello si pone lo Slovacco Ivan Kruzliak, 36 anni, anche lui già ELITE, il quale si sta guadagnando designazioni sempre più importanti. Questa settimana arbitrerà l’importante gara fra Borussia Dortmund e Club Bruges e avrà un osservatore di assoluta importanza, l’ex OT UEFA Jaap Uilenberg. Kruzliak potrebbe essere anch’egli in considerazione per Euro 2020. Personalmente, lo spero in quanto siamo di fronte davvero ad un ottimo arbitro, che merita di avere una chance.
Due inglesi agli Europei?
Cominciamo dalla gara forse più importante: Inter v Real Madrid. Verrà arbitrata, come avevamo previsto, dall’Inglese Anthony Taylor, una assoluta garanzia.
Ci permetterete un commento sull’incredibile carriera del collega Inglese. Fino a qualche anno fa Taylor, pur essendo un ottimo arbitro ELITE, era chiaramente la scelta numero due della UEFA fra gli inglesi, superato dal giovane collega Oliver (che ricordiamo ha solo 35 anni, ed è arbitro FIFA da quasi otto anni già). La maturazione che Taylor ha fatto vedere durante la gestione Rosetti è semplicemente incredibile.
L’Inghilterra, dopo aver subito l'”umiliazione” di non avere alcun arbitro al Mondiale di Russia a causa del precoce ritiro di Mark Clattenburg, potrebbe essere una delle poche nazioni con due arbitri agli Europei. Sia Taylor che Oliver dovrebbero essere selezionati.
Gli arbitri delle altre Italiane.
Sarà proprio Michael Oliver l’arbitro di Lazio v Zenit, con un OA di tutto rispetto: l’ex arbitro ELITE spagnolo David Fernandez Borbalan. Un ottimo segnale per il giovane fischietto Inglese, che ormai da anni offre performance di grande qualità e costanza.
Juventus v Ferencvaros sarà arbitrata dal tedesco Daniel Siebert, 36 anni, categoria FIRST. Siebert è un altro giovane arbitro che ha dimostrato una grande maturazione negli ultimi anni, e lo vedremo certamente in categoria ELITE nei prossimi anni, possibilmente già a Giugno nel caso dovesse ritirarsi l’infortunato Aytekin. A Gennaio invece toccherà al suo connazionale Tobias Stieler.
Chiude la lista Liverpool v Atalanta che è stata invece affidata ad un arbitro ELITE di provata esperienza, lo Spagnolo Carlos Del Cerro Grande.
La grande scuola Slovena
Se c’è un paese che negli ultimi anni è avanzato tantissimo in termini di qualità della propria classe arbitrale, è la Slovenia.
Non solo ha “regalato” al Mondo uno degli arbitri migliori del pianeta, il grandissimo e stimatissimo Damir Skomina, ma ha anche un altro arbitro di categoria ELITE (Slavko Vincic) e un FIRST di assoluto livello (Matej Jug).
Slavko Vincic, 40 anni, sarà l’arbitro di Atletico Madrid v Lokomotiv Mosca, peraltro con un importante OA, il portoghese Vitor Melo Pereira. Buon segnale per il collega, che si sta velocemente tramutando in una assoluta certezza a livello Europeo.
A Matej Jug invece è affidata Dinamo Mosca v Barcelona, anche qui con OA molto importante, l’Austriaco Konrad Plautz.
Insomma, tanti tanti complimenti alla Slovenia che, ricordiamo, ha anche uno dei quattro OT UEFA (Vlado Sajn) e il Presidente UEFA (Ceferin). Bravi!
Le assolute garanzie
Chiudiamo questo articolo con una analisi delle partite rimanenti, affidate ad assolute garanzie dell’arbitraggio Europeo.
Gli Olandesi Bjorn Kuipers e Danny Makkelie sono entrambi impegnati, il primo in Rennes vs Chelsea, e il secondo in PSG va Leipzig.
Il Rumeno Ovidiu Hategan arbitrerà invece la gara tra Manchester United e Istanbul Basaksehir. Una nota sul collega Rumeno, con questa designazione da un nuovo record, mai ottenuto prima, ovvero quello di quattro gare di Champions League in quattro turni. Complimenti!
Il Turco Cuneyt Cakir sarà invece il direttore di gara per la gara tra Borussia Moenchgladbach e Shaktar Donetsk.
Chiudiamo col Russo Sergey Karasev, al suo ritorno in Champions League dopo la malattia da coronavirus. Arbitrerà Ajax v Midtjylland. Свозвращением, Сергей!
Grazie per l’attenzione. Alla prossima settimana!