LE DESIGNAZIONI UEFA DI QUESTA SETTIMANA
Bene, dopo la lunghissima presentazione di come funzionano le gerarchie UEFA cominciamo ad analizzare le designazioni di questa settimana (se ti sei perso l’ultimo articolo recuperalo qui).
Cominciamo con scusarci per il ritardo, in quanto alcune gare di Champions sono già state giocate. Saremo più puntuali dalla prossima settimana.
Dividiamo la nostra analisi in giornate.
Champions League del 27/10
Cominciamo col dire che ci è dispiaciuto molto sapere della sostituzione last-minute del nostro Marco Guida, che avrebbe dovuto arbitrare Atletico Madrid – Salzburg ed è stato sostituito dal Rumeno Hategan. Sarebbe stato un ritorno per Marco in Champions anche in ottica di una possibile futura promozione, sarà per la prossima.
Fra gli altri arbitri in azione l’altro ieri erano presenti alcuni esponenti di assoluta futuribilità e che sono guardati con grande interesse dalla UEFA, ed altri arbitri di provata esperienza.
Non penso ci sia nulla da dire su Istvan Kovacs, Ovidiu Hategan e Damir Skomina, ELITE di esperienza.
Designazioni interessanti
Molto interessanti invece queste altre designazioni:
Georgi Kabakov è un FIRST Bulgaro ed è un serio candidato alla promozione ad ELITE nei prossimi mesi/anni. Ha solo 34 anni (è nato nel 1986) e ieri gli è stata affidata Shaktar Donetsk v Inter. Ad osservarlo era il portoghese Lucilio Batista, che definiremmo un osservatore di prima fascia, molto ascoltato e rispettato all’interno della UEFA. Kabakov sarebbe il primo Bulgaro ELITE da molti anni.
Discorso analogo va fatto per l’Israeliano Orel Grinfield che ha diretto Borussia Moenchgladbach v Real Madrid di fronte agli attenti occhi dell’Olandese Jaap Uilenberg. Il nome di questo osservatore non dirà molto ad alcuni di voi ma trattasi di un OA di ASSOLUTA IMPORTANZA. Jaap Uilenberg era infatti OT UEFA fino a due anni fa (membro della commissione), ed è ancora uno dei dieci osservatori più importanti che esistano in Europa. La designazione di Orel per questa gara, e il fatto che ad osservarlo fosse proprio Jaap significa una cosa soltanto – pur essendo stato promosso ELITE da poco, il futuro di Orel sembra roseo. E chissà che Orel non possa anche essere selezionato per gli Europei, sarebbe il primo Israeliano in una grande competizione internazionale dai tempi della leggenda Abraham Klein.
I tedeschi
Passiamo ad una analisi dei colleghi Tedeschi. La Germania ha attualmente tre arbitri ELITE: Brych, Aytekin e Zwayer. Ha però un problema: Brych e Aytekin sono vicini al ritiro mentre Zwayer non sta performando come dovrebbe da ormai troppo tempo. Ergo, è importante porre grande attenzione su due FIRST tedeschi che stanno bruciando le tappe e che, mi aspetto saranno ELITE a breve. Sono Tobias Stieler e Daniel Siebert, entrambi in campo l’altro ieri sera.
Siebert ha arbitrato Porto v Olympiakos davanti agli occhi dell’OA Martin Hansson (un OA abbastanza importante), Stieler ha arbitrato Marseille v Manchester City davanti a ROBERTO ROSETTI, il capo della commissione arbitri UEFA. Direi che questo significa qualcosa, no?
Ed infine la Polonia
Infine una parola va spesa per Pawel Raczkowski, giovane polacco di categoria FIRST che ha arbitrato, forse inaspettatamente, Liverpool v Midtjylland. Raczkowski è un arbitro di interessante prospettiva e mi aspettavo che prima o poi sarebbe arrivato a livelli più alti, solo non me lo aspettavo così presto. Buon per lui ovviamente ma soprattutto è una testimonianza del grande ed eccellente lavoro che Roberto Rosetti sta svolgendo per individuare nuovi talenti nel gruppo a sua disposizione. Bravo!
Designazioni Champions League del 28/10
Veniamo alle gare di ieri sera.
So che molti di voi hanno guardato Juve v Barcelona arbitrata dall’ELITE olandese Danny Makkelie su cui non penso serva sprecare parole, tanta è la sua bravura.
Ci sono però altre designazioni MOLTO interessanti in linea con quanto dicevamo poco fa su Rosetti e il suo approccio moderno, intrigante e meritocratico.
Cominciamo però dal “togliere di mezzo” gli arbitri ultra-esperti impegnati come Anthony Taylor (Club Bruges v Lazio), Bjorn Kuipers (Dortmund v Zenit) e gli altri ELITE Matej Jug (che ha sostituito il connazionale Vincic in Man Utd v Leipzig), Ivan Kruzliak (sentiremo molto parlare di questo promettentissimo ragazzo, oggi impegnato in Ferencavros v Dinamo Kiev) e Cuneyt Cakir (Sevilla v Rennes).
Ho voluto citare Cakir per ultimo per un semplice motivo, ricollegarmi ad una grande promessa dell’arbitraggio internazionale, anch’essa proveniente dalla Turchia. Cakir compirà a breve 44 anni, e dopo l’Europeo probabilmente si ritirerà ma in rampa di lancio c’è Ali Palabiyik, 39 anni, che stasera arbitrerà Krasnodar v Chelsea davanti agli occhi di un osservatore mediamente importante come il Rumeno Alexandru Deaconu. Auguri a lui e chissà che non vedremo un altro ELITE Turco fra qualche tempo.
Molto interessante anche la designazione della gara fra Istanbul Basaksehir e PSG. Andread Ekberg è un giovane poliziotto Svedese di 35 anni, arbitro di categoria FIRST e serio, serissimo candidato a diventare il prossimo Nord-Europeo in categoria ELITE. Soprattutto considerando che stasera sarà osservato da un osservatore di GRANDE importanza come l’ex leggenda dell’arbitraggio Frank De Bleckere.
Excursus storico
Concedetemi un piccolo excursus storico, la Scandinavia è stata per anni al top dell’arbitraggio Europeo avendo dato grandissimi arbitri fra cui Frisk, Karlsson, Frojdfeldt, Eriksson (la Svezia) o Bo Larsen, Milton Nielsen, Mikkelsen (la Danimarca) o per finire Hauge (la Norvegia). Con il ritiro di Eriksson e la retrocessione del Norvegese Moen, l’intera regione scandinava è rimasta senza arbitri a livello ELITE (la Danimarca non produce arbitri di livello da un po’). Abbastanza triste per una regione che in anni recenti ha avuto propri rappresentanti non solo a Europei (nel 2000 Frisk arbitrò la finale) e Mondiali ma anche in numerose finali di Champions e Coppa UEFA.
Ricordiamoci sempre cosa disse Pierluigi Collina: “L’unico arbitro che era in grado di essere mio concorrente per la finale dei Mondiali era Anders Frisk”. Svedese. Che sia Ekberg la prossima punta di diamante di questa regione così importante per l’arbitraggio Mondiale?
Designazioni Europa League del 29/10
Ci scuserete se per questa competizione ci limiteremo ad analizzare solo le gare e gli arbitri più interessanti, essendo le partite davvero tante.
Cominciamo dall’ovvio: l’esordio di Maurizio Mariani che sarà impegnato in Antwerp v Tottenham. Dopo aver esordito in Nations League, Mariani esordisce in Europa League. Non è mistero dire che rispetto a Guida e Massa, Maurizio è indietro nelle gerarchie UEFA. Tuttavia nulla vieta che anche lui possa un giorno ambire ad arrivare al livello ELITE. Ad osservarlo sarà Darko Ceferin, sloveno. A scanso di equivoci, non si tratta del Presidente UEFA ma di un ex arbitro internazionale con lo stesso cognome. Tuttavia è OA abbastanza importante all’interno della UEFA quindi sarà importante per Maurizio iniziare col piede giusto. Auguri!
Top osservatori impegnati nelle prossime gare
Da una veloce occhiata alla lista degli osservatori impegnati saltano subito all’occhio i seguenti:
- Pascal Garibian, Presidente Nazionale degli arbitri Francesi, che osserverà l’inglese Craig Pawson in Real Sociedad v Napoli. Craig è un arbitro di categoria FIRST di provata esperienza in Premier League. E’ indietro nelle gerarchie UEFA rispetto a Taylor e Oliver quindi non ha ambizioni di diventare il principale arbitro Inglese, tuttavia potrà sicuramente togliersi qualche soffisfazione.
- Juan Antonio Fernandez Marin, OA ascoltatissimo a livello UEFA di nazionalità Spagnola, che osserverà il Lituano Donatas Rumsas in Omonoia v PSV Eindhoven. Donatas è un arbitro giovanissimi, nato nel 1988 (solo 32 anni), ed ha un grande futuro davanti a sè. La visionatura da parte di un osservatore di prima fascia come Marin lo conferma.
- Vitor Melo Pereira, grande leggenda dell’arbitraggio Portoghese, e di simile importanza allo Spagnolo Marin osserverà l’inglese Chris Kavanagh in Nizza v Hapoel Beer Sheva. Altra importantissima visionatura per Kavanagh che sta ricevendo una serie impressionante di designazioni ultimamente ed è chiaramente molto considerato a livello UEFA. Futuro ELITE forse?
- Hugh Dallas, OT ALERT. OT ALERT. Lo Scozzese è infatti uno dei soli quattro membri della Commissione guidata da Roberto Rosetti. La sua visionatura in una gara vuol dire semplicemente TUTTO. Giovedì toccherà allo Slovacco Filip Glova in Arsenal v Dundalk. Un grande stadio e un grande osservatore, il futuro del giovane Glova (32 anni) è promettente. Soprattutto se consideriamo che è solo un SECOND e nemmeno un FIRST (ma penso lo vedremo lì presto).
Arbitri promettenti designati
Ci sono poi altri arbitri promettenti, con osservatori interessanti. Parliamo in particolare di:
- Giorgi Kruashvili, SECOND Georgiano di 34 anni, in Zorya Luhansk v Braga;
- Irfan Peljito FIRST BOSNIACO in Sivasspor v Maccabi Tel-Aviv (36 anni, molto futuribile);
- Pavel Orel (32 anni), SECOND Ceco che arbitrerà Qarabaq v Villareal davanti a un osservatore importante come il Georgiano Levan Paniashvili,
- Sandro Scharer, FIRST Svizzero che dopo l’esordio in Champions League della settimana scorsa riceve una seconda designazione UEFA nel giro di poco tempo con Gent v Hoffenheim (Sandro è un futuro ELITE, segnatevelo);
- Glen Nyberg, 32enne SECOND Svedese, un’altra giovane promessa del suo paese, che sarà impegnato in Cluj v Young Boys davanti a una leggenda come Nikolay Ivanov, osservatore importante.
Insomma 10 gare di grande interesse da un punto di vista arbitrale questo giovedì, lasciamo a voi la scelta su quale guardare.
Chiudiamo dicendo una cosa, il futuro dell’arbitraggio Europeo è molto promettente anche grazie al grande lavoro di Roberto Rosetti e della sua commissione.
Cosa ne pensate di questa nuova rubrica sulle designazioni? Fatecelo sapere tramite un commento qui sotto!
Sicuramente molto interessante. Complimenti alla redazione
Grazie mille Francesco!
Bellissimo articolo , molto interessante continuate così
Grazie mille Vincenzo!