Daniele Doveri Arbitro

DANIELE DOVERI, sezione di Roma 1.

Nasce a Volterra il 10 dicembre 1977.

Arbitro della CAN dal 2009.

La carriera da Arbitro di Daniele Doveri

È arbitro effettivo da marzo 1996 e appartiene alla sezione di Roma 1. Dopo la trafila nelle serie minori, viene promosso in Serie D nella stagione 2002-2003, successivamente nel 2006 viene promosso in Serie C e nel 2009 approda alla CAN A-B, per decisione dell’allora designatore Dal Forno.

Ha esordito in Serie B il 29 agosto 2009 arbitrando l’incontro tra Ancona e Salernitana, mentre ha debuttato in Serie A il 1º marzo 2010 nell’incontro Chievo-Cagliari, all’età di 32 anni. Ha arbitrato, inoltre, la finale dei play-off di andata della Serie B 2010-2011 tra Padova e Novara del 2010-2011.

Il 3 luglio 2010, con la scissione della CAN A-B in CAN A e CAN B, viene inserito nell’organico della CAN B. Il 30 giugno 2011 viene promosso alla CAN A.

Il percorso in CAN A

Nel maggio 2014 Daniele Doveri viene designato come arbitro addizionale per la finale di Coppa Italia in programma all’Olimpico il 3 maggio 2014, tra Fiorentina e Napoli. Il 16 maggio 2015 è designato per il derby d’Italia (Inter-Juventus). Il 3 ottobre dello stesso anno dirige la sua prima stracittadina di Serie A, ovvero il derby scaligero tra il Chievo e il Verona allo stadio Marcantonio Bentegodi.

L’8 gennaio 2017 arbitra il match tra Udinese e Inter raggiungendo il traguardo della 100ª gara arbitrata in Serie A.

Nel dicembre 2017 l’AIA rende nota la sua nomina ad arbitro internazionale, con decorrenza dal 1º gennaio 2018.

Nella stagione 2019-2020 viene insignito del Premio “Giovanni Mauro” come miglior arbitro a disposizione della CAN A.

Il 21 settembre 2019 viene designato per la prima volta nel 224º derby di Milano, valido per la 4ª giornata di Serie A 2019-2020.

Il 15 giugno 2020 viene designato per la prima volta per dirigere la finale di Coppa Italia tra Napoli e Juventus.

Dal 1º gennaio 2022 non figura più nella lista degli arbitri internazionali e, dalla stessa data, viene inserito nel gruppo dei Video Match Officials (ufficiali di gara che svolgono la funzione di VAR) della FIFA.

Il 10 gennaio seguente viene designato, per la prima volta in carriera, per dirigere la finale di Supercoppa italiana tra Inter e Juventus.

La fine della carriera da internazionale per Daniele Doveri

Sono stati anni densi di emozioni sia a livello tecnico sia umano. Andando all’estero si porta sempre in valigia l’orgoglio di rappresentare la FIGC e l’AIA. E si ha il privilegio di poter dare il proprio contributo per confermare gli altissimi standard di qualità e di professionalità del nostro movimento arbitrale. Che è sempre stato all’avanguardia nel mondo. Sono veramente felice di aver potuto fare questo percorso e ringrazio di cuore chi ha creduto in me e lo ha permesso.
Sono convinto che oggi sia giusto dare la possibilità a chi è anagraficamente più giovane di poter vivere le mie stesse emozioni e di regalare loro la possibilità di sognare in grande. Avendo qualità tecniche e umane per non porsi alcune limite.

La CAN come una squadra di calcio

Sono tranquillo e sereno da un punto di vista mentale. Mi gratifica molto percepire fiducia intorno a me ed avere la stima dei miei compagni di squadra. Cercherò di ripagare la fiducia mettendomi sempre a disposizione e continuando a lavorare sodo. Vorrei essere un punto di riferimento e un esempio positivo per i più giovani.

Roba da Arbitri

Di Roba da Arbitri

Roba da Arbitri a la più grande community di arbitri al mondo!

Commenta