Minelli Arbitro

DANIELE MINELLI, sezione di Varese.

Nasce a Varese il 9 luglio 1982.

Arbitro della CAN B dal 2013.

La carriera da Arbitro di Daniele Minelli

Diventato arbitro nel 1998, dopo la trafila nelle serie minori approda nel 2005 alla CAI come miglior arbitro CRA Lombardia della stagione 2004/2005.

Nell’anno della promozione, il 17 febbraio 2005 dirige la finale di Coppa Italia Eccellenza in campo neutro a Palazzolo sull’Oglio tra Colognese e Nuova Verolese.

A metà del suo anno in organico CAI, il 22 gennaio 2006 esordisce in Serie D nella gara tra Itala San Marco e Trento.

Dopo un anno di CAI passa in organico in CAN D dove rimane per 4 anni. Nell’estate 2010 viene promosso nell’organico arbitrale della CAN PRO dall’allora designatore Stefano Farina come miglior arbitro della CAN D.

Il percorso dalla CAN PRO

L’esordio in Lega Pro avviene il 15 agosto 2010 nella gara di Coppa Italia tra Pergocrema-Tritium ed in campionato, in Seconda Divisione il 5 settembre 2010 nella gara Canavese-Sacilese e successivamente, sempre nello stesso anno, il 12 dicembre 2010 in Prima Divisione nella gara FC Südtirol-Paganese.

Anche in Lega Pro riceve numerosi riconoscimenti tra i quali il premio “Roberto Prati” nella stagione 2010-2011 dopo aver diretto il 5 giugno 2011 la finale scudetto di ritorno del Campionato Primavera tra Brescia e Napoli. Al termine della stagione 2011-2012, dopo aver diretto il 27 maggio la finale di ritorno play-out di Prima Divisione tra Triestina e Latina, riceve l’importante “Premio Sportilia” riservato al miglior giovane arbitro distintosi in Lega Pro.

Al termine del suo terzo anno in Lega Pro dirige, tra le tante importanti partite, il 1 marzo 2013 la finale 1º – 2º posto della NextGen Series, ed ora rinominata come UEFA Youth League, tra Aston Villa e Chelsea giocata allo stadio Giuseppe Sinigaglia di Como e il 16 giugno 2013 la finale di ritorno dei play-off di Prima Divisione tra Latina e Pisa. Dopo aver diretto 37 gare in Prima Divisione e 15 in Seconda Divisione viene promosso dal designatore, ancora Stefano Farina, in CAN B.

Esordisce in Serie B allo stadio Mario Rigamonti il 29 dicembre 2013 nella partita Brescia-Trapani. Dopo sole 7 gare arbitrate, il 19 aprile 2014 esordisce in Serie A allo stadio Atleti Azzurri d’Italia nella gara Atalanta-Verona.

Il 1º settembre 2020 viene dismesso dalla CAN B per motivate valutazioni tecniche.

Il 3 luglio 2021, con un provvedimento del Presidente dell’AIA Alfredo Trentalange, viene reintegrato ed inserito in sovrannumero nell’organico della CAN.

La decisione di fare il corso arbitri

Fin da quando ero piccolo giocavo a calcio con risultati però non brillantissimi… Non avevo ruolo, spesso ero in panchina. Non ero molto capace e non mi piaceva nemmeno tanto giocare. Ho sempre avuto l’ammirazione per la figura dell’arbitro e non appena ho avuto l’età per frequentare il corso l’ho fatto ed eccomi qua.

L’attività ad alti livelli

Per poter far bene ad alti livelli è necessaria tanta preparazione, sia dal punto di vista fisico che tecnico, e bisogna saper scindere il lavoro e l’arbitraggio, in modo da poter mantenere una dimensione privata, nella quale ricrearsi e ricaricare le batterie, staccando la testa dalle preoccupazioni.

L’arbitraggio spiegato ai giovani

L’arbitraggio prima di tutto è un divertimento, se vi fate trovare preparati non è giusto che lo viviate con eccessiva tensione. E’ importante l’immagine che date di voi anche prima della partita. L’arrivo puntuale al campo, il riscaldamento, la chiama e il fischio che fate a centrocampo prima del saluto costituiscono il vostro biglietto da visita. Quando comincia la partita ricordatevi che ad ogni decisione ne segue subito un’altra quindi cercate di dimenticarvi quello che avete fatto un attimo prima.

Roba da Arbitri

Di Roba da Arbitri

Roba da Arbitri a la più grande community di arbitri al mondo!

Commenta