Turpin ArbitroClement Turpin, l’Arbitro della finale di Champions 2022 - Roba da Arbitri

CLEMENT TURPIN, Francia.

Nasce a Oullins il 16 maggio 1982.

Arbitro FIFA dal 2010.

La carriera da Arbitro di Clement Turpin

Arbitro dal 1996, dal 2008 arbitra in Ligue 1, la massima serie francese..

Nel dicembre 2009 all’età di 27 anni, riceva la notizia della sua nomina ad internazionale, con decorrenza dal 1º gennaio 2010. Si tratta del più giovane arbitro francese di sempre, ad ottenere questo traguardo. Pochi mesi dopo, nel maggio dello stesso anno, ha modo di esordire in una sfida tra Nazionali maggiori, dirigendo un’amichevole (valida come preparazione ai Mondiali 2010) disputatasi in Francia, tra Paraguay e Costa d’Avorio.

Nel 2011 è convocato dall’UEFA per i campionati Europei di calcio Under 19 in programma in Romania. Nell’occasione, dirige due partite della fase a gironi ed una semifinale.

Nell’ottobre dello stesso anno, dopo aver diretto un play-off, fa il suo esordio anche nella fase a gironi dell’Europa League, dirigendo un match della terza giornata, tra Sporting e Vaslui.

Nel febbraio 2014 fa il suo esordio nella fase ad eliminazione diretta dell’Europa League, venendo designato per un sedicesimo di finale.

Nel settembre 2014 dirige la sua prima gara nella fase a gironi di UEFA Champions League: Maribor-Sporting.

A livello nazionale, è da segnalare la designazione di Clement Turpin per la finale di Coppa di Francia 2010-2011 (Paris Saint-Germain-LOSC Lille), ottenuta pochi giorni prima del suo ventinovesimo compleanno.

Nel 2015 è selezionato dall’UEFA in vista del Campionato europeo di calcio Under-21 2015 dove ha diretto due gare della fase a gironi.

Il 15 dicembre 2015 viene ufficialmente selezionato per gli EURO 2016 in Francia e il 2 maggio 2016 arriva per lui la nomina a dirigere anche al Torneo Olimpico maschile di Rio de Janeiro 2016.

Ai Campionati Europei di Francia 2016 ha diretto due gare della fase a gironi: a Bordeaux Austria – Ungheria e a Parigi Nord Irlanda – Germania.

Al Torneo Olimpico debutta il 4 agosto dirigendo a Manaus l’incontro del Gruppo “B” tra la Nigeria e il Giappone. Il 10 agosto a Brasilia ha il suo secondo impegno dirigendo la gara tra la Repubblica di Corea e il Messico, terza gara nel gruppo “C”.

Nel novembre 2017 è designato dalla FIFA per dirigere il ritorno dello spareggio intercontinentale tra Perù e Nuova Zelanda, valido per l’accesso ai mondiali di Russia 2018.

Nel dicembre 2017 è selezionato dalla FIFA in qualità di VAR alla Coppa del mondo per club FIFA 2017.

Il 29 marzo 2018 viene selezionato ufficialmente dalla FIFA per i mondiali di Russia 2018.

Il 7 maggio 2018 l’UEFA comunica la sua designazione come quarto ufficiale nella finale di Champions League 2017-2018, in programma il 26 maggio 2018 presso lo Stadio Olimpico di Kiev tra Real Madrid e Liverpool.

Ai mondiali di Russia è designato per due gare della fase a gironi.

Nel maggio 2021 viene resa nota la sua designazione per la Finale di Europa League tra Villarreal e Manchester United.

L’11 maggio 2022 viene designato per dirigere la Finale di Champions League tra Liverpool e Real Madrid.

Il commento alla designazione per la finale di Champions League

Questa designazione è un grande segnale di fiducia da parte della UEFA. Sono molto orgoglioso, soprattutto perché la finale si giocherà in Francia. Questa nomina è il risultato di un’impegno a lungo termine. È anche un riconoscimento collettivo per i miei assistenti Nicolas Danos e Cyril Gringore, così come per gli altri miei colleghi arbitri francesi e per la Direzione Tecnica Arbitrale che hanno contribuito a questa designazione. Anche i miei parenti, che mi hanno sempre sostenuto nel mio cammino, hanno avuto un ruolo importante. Sarò orgoglioso di rappresentare l’arbitraggio francese in questa finale.

La scelta di diventare arbitro

Ho intrapreso la strada dell’arbitraggio seguendo la mia passione per il calcio e lo sport. Volevo anche praticare un’attività unica che richiede convinzione, studio e coraggio.

Penso che soprattutto l’arbitraggio mi abbia portato a rafforzare il mio carattere; quando avevo 15 anni ero un ragazzino timido, mentre oggi sono molto deciso sia in campo che nella vita. Questo lo devo ad una cosa: aver osato un giorno entrare nella porta della federazione calcistica.

Il ricordo più bello

Il mio ricordo più bello è senza dubbio la mia prima partita di Coppa del Mondo. La coppa del mondo penso sia un sogno che tutti i giocatori vogliono realizzare ma è anche il sogno che un giovane arbitro ha quando inizia questa fantastica attività. E quindi sì, la mia prima partita in Russia nel mese di giugno 2018 è probabilmente il ricordo più bello che ho ad oggi del mio percorso arbitrale.

Roba da Arbitri

Di Roba da Arbitri

Roba da Arbitri a la più grande community di arbitri al mondo!

Commenta