Arbitri basketArbitri e Ufficiali di Campo, la squadra arbitrale CIA - Roba da Arbitri

Arbitri e Ufficiali di Campo sono una squadra e il lavoro di squadra, nello sport e nella vita in generale, è fondamentale per raggiungere al meglio gli obiettivi che ci prefissiamo o per portare a termine nel miglior modo possibile ogni nostro compito. Ecco che, anche nel mondo arbitrale, risulta determinante la collaborazione tra colleghi. Andiamo a vedere come si compone la squadra dei direttori di gara nella pallacanestro ai diversi livelli.

Il primo arbitro

Gli arbitri Vicino (a sinistra), Quarta e Paternicò (col pallone) durante una partita di playoffs (AIAP)

Gli arbitri hanno il compito di dirigere la gara, facendo rispettare le normative presenti nel Regolamento. In alcune gare, a livello giovanile regionale, è possibile incontrare un solo direttore di gara che si occuperà dello svolgimento della stessa. Tendenzialmente però, il gruppo arbitri è formato da due o tre “fischietti” in base alla categoria. Ad esempio, in Serie A troveremo sempre un arbitraggio in triplo, al pari della massima Serie femminile e della A2 maschile.

Questi si dividono in primo (capo terna) e secondo (o secondi) arbitro. Il capo terna ha il compito di controllare le attrezzature e verificarne il funzionamento e la regolarità, oltre a scegliere il pallone con cui si giocherà la partita. Si occuperà inoltre di amministrare il salto a due di inizio gara e le rimesse che danno il via ad ogni periodo. Al termine della partita, firmerà il referto per ultimo, solo dopo averlo analizzato minuziosamente. In caso di disaccordo su una valutazione, dopo un consulto con i colleghi, sarà il capo terna a prendere la decisione definitiva. Nelle gare in cui è presente l’Instant Replay, il primo arbitro lo potrà consultare, anche in collaborazione con un collega, per verificare la correttezza di una chiamata.

Gli arbitri

Denis Quarta (sezione di Torino) in azione al Forum di Milano durante una gara di Serie A (AIAP)

Come detto in precedenza, il compito degli arbitri è ovviamente quello di far rispettare le regole durante tutta la durata della gara. Ogni qualvolta rilevino un’infrazione, che sia essa un fallo o una violazione, devono fischiare. Ad ogni loro fischio, il cronometro di gara si interrompe. Fischiano anche ogni volta che la palla supera (o calpesta) le linee perimetrali, toccando il pavimento esterno e non quando è ancora sospesa in volo (a meno che il giocatore in controllo del pallone non calpesti la linea o l’esterno del campo) o quando ritengano sia corretto sospendere momentaneamente il gioco, come in caso di infortunio.

Infine, il loro fischio arriva anche al termine di ogni periodo. In caso di infortunio di uno dei componenti della squadra arbitrale, lo stesso viene sostituito se è presente un altro direttore di gara qualificato. In caso contrario, l’arbitro (o gli arbitri) che rimane sul parquet continuerà la partita, che dovrà riprendere entro 5 minuti dall’incidente.

Gli ufficiali di campo

Ufficiali di campo (Cristiano Repetti – BasketInside)

Gli ufficiali di campo rappresentano una parte fondamentale della squadra arbitrale. Seduti ad un tavolo posizionato all’altezza della metà campo tra le due panchine, si occupano di referto, tabellone segnapunti, cronometro e 24 secondi. Non sono presenti in tutte le categorie in egual numero e si suddividono in:

  • Segnapunti: si occupa della compilazione del referto, dove appunta il punteggio progressivo, le sostituzioni e i falli. Ogni qualvolta riscontri un’irregolarità o un giocatore raggiunga il limite di 5 falli o di 2 falli antisportivi o tecnici, deve avvertire gli arbitri. Segnala inoltre la richiesta di timeout o cambi da parte delle squadre e aziona la freccia che indica il possesso alternato. Ad ogni fallo, alza una paletta che indica il numero di penalità raggiunte dal giocatore in questione. Al raggiungimento del bonus (dopo il quarto fallo di squadra), posiziona l’indicatore.
  • Assistente segnapunti: aziona il tabellone elettronico e aiuta il segnapunti. In caso di discrepanze tra il tabellone elettronico e il referto, sarà quest’ultimo a far fede.
  • Cronometrista: misura il tempo di gioco, le sospensioni e gli intervalli. Attiva il cronometro di gara ad ogni ripresa del gioco e lo ferma ad ogni fischio degli arbitri.
  • Addetto 24 secondi: si occupa del cronometro dei 24 secondi, attivandolo e resettandolo in base al regolamento. Uscirà un articolo dedicato esclusivamente a questo!

Arbitri e ufficiali di campo: le divise

Tolga Sahin a colloquio con il campione NBA Marco Belinelli (AIAP)

Arbitri e Ufficiali di Campo indossano divise fornite dalla Federazione a tutti i suoi direttori di gara. In particolare, i primi vestono una t-shirt identificativa, pantaloni lunghi neri, calzettoni neri e scarpe da ginnastica total black. I secondi, una divisa identificativa blu con pantaloni neri. Qui alcune divise arbitrali!

Silvia Marziali con la classica divisa grigia (Lega Basket Femminile)
Guido Giovannetti con la divisa in dotazione agli arbitri nazionali (Corriere dell’Umbria)
Luigi Lamonica con la divisa dell’Eurolega (Greek Herald)
Michele Rossi con la divisa grigia in dotazione agli arbitri nazionali (AIAP)
Ufficiali di Campo con la divisa blu (Daniele Ricci – BasketInside)

Conoscevi la composizione della squadra arbitrale nella pallacanestro? Vuoi far parte del grande gruppo di arbitri e ufficiali di campo? Scrivici nei commenti e…inizia ad arbitrare con noi!

Marco Piasentin
Roba da Arbitri

Commenta