allenamento-finito-il-covid

Quanto sarà difficile tornare ad arbitrare finito il covid? Cos’è la memoria muscolare? Quanto tempo ci vuole prima che la condizione fisica svanisca?
In questo articolo cercheremo di dare una risposta a queste domande.

Inattività e epigenetica, perché non sarà difficile ri-arbitrare

Diciamocelo, una situazione del genere dal punto di vista sportivo è controproducente. La lontananza dal campo per la maggior parte degli arbitri non professionistici ha fatto calare la condizione, dunque è naturale domandarsi quanto sarà difficile tornare ad arbitrare finito il covid. Proprio per questo oggi vi parlo di un fenomeno che già da tempo si conosce ma che ultimamente è stato oggetto di maggiore interesse: L’epigenetica.
L’epigenetica è una branca diversa dalla genetica, che studia le modificazioni che stanno intorno al DNA. Mi spiego meglio, l’ambiente che ci circonda fornisce tutti i giorni degli stimoli, che modificano diverse strutture attorno al genoma (senza toccare quest’ultimo). Questi “Cambiamenti” modificano l’attivazione dei diversi geni, stimolando o riducendo le differenti parti, senza provocare un cambiamento permanente del DNA. Queste modifiche sono dette “Epimutazioni”, vediamo ora perchè questo fenomeno potrebbe interessarci.

Memoria muscolare dopo un periodo di lavoro intenso

Quando svogliamo una attività sportiva il nostro muscolo attua al suo interno degli adattamenti (come spiegato nel precedente articolo) che lo rendono più performante. All’interno dei sarcomeri avviene la metilazione del DNA, un addizione di un gruppo metilico (-CH3), nei punti del DNA laddove la citosina è direttamente seguita da una guanina (chiamati siti CpG), il tutto ad opera dell’enzima metiltransferrasi. Questa serie di eventi porta a un aumento dell’espressione genica, poiché l’attività della metiltransferrasi porta ad una maggiore accessibilità del gene RNA. In sostanza saranno prodotte più proteine deputate a migliorare l’azione muscolare. Avviene quindi una modifica sul fenotipo, che permane anche quando smettiamo di allenarci. Sia chiaro che ovviamente non parliamo di genetica e quindi queste modifiche non verranno mai tramandate ai nostri figli.

Ora che non arbitriamo più sarà davvero così difficile ritornare alla vecchia forma ?

NI!
Voi che fino a qualche tempo fa, arbitravate 1 o 2 partite a settimana, avete per diverso tempo sottoposto il vostro corpo a stimoli importanti. Questo periodo di intensa attività avrà di certo prodotto i meccanismi sopra descritti, quindi il ricordo di questa attività è rimasto intatto. Ciò è stato dimostrato anche scientificamente (Human Skeletal Muscle Possesses an Epigenetic Memory di Seaborne RA et al). Sono stati sottoposti dei soggetti a fasi di allenamento intenso e a riposo competo. Una volta deallenati i soggetti sono tornati ad allenarsi intensamente fino al raggiungimento della vecchia forma. Lo studio ha confrontato i risultati e ha potuto dimostrare che il tempo impiegato per “ritornare” in forma e stato più breve rispetto al tempo impiegato per arrivarci la prima volta. Ciò è attribuito all’epimutazione.

Cosa ci portiamo a casa

Concludiamo quindi con alcuni importnati chiarimenti. Lo studio preso in esame non chiarisce ci spiega quanto duri questa “Memoria” e non si vuole affermare che lunghi periodi di inattività siano facili da superare. Abbiamo voluto parlare di questo fenomeno biologico per renderci maggiormente consapevoli di quanto la costanza nello sport produca effetti a lungo termine. Una volta che il Covid finirà di tenerci fermi sarà importante tornare ad arbitrare. Dunque non ci scoraggiamo!

E tu hai paura della preparazione in vista della ripresa dei campionati? Faccelo sapere con un commento!

Roba da Arbitri

Di Roba da Arbitri

Roba da Arbitri a la più grande community di arbitri al mondo!

Commenta