Iniziamo questa analisi delle finali UEFA 2021/22 con la Champions League, che si disputerà il 28 maggio allo “Stade de France” di Parigi.
Sarà l’anno di Makkelie?
Fino a pochi giorni fa, prima di conoscere la designazione di Villarreal – Liverpool, semifinale di ritorno, un pronostico facile per l’ultimo atto della competizione sarebbe stata l’olandese Danny Makkelie. Il percorso che la commissione UEFA gli ha riservato sembrava essere un indizio molto chiaro della sua selezione per la finale. Molto probabilmente qualcosa, durante la stagione, è cambiato e il comitato ha deciso di designarlo per la semifinale.
Pensate che Makkelie è il secondo anno di fila che arbitra una semifinale di ritorno. Prima di lui era successo allo spagnolo Lahoz, che ha poi diretto l’ultima finale di Champions League (ne avevamo parlato in questa intervista).
Finale tutta francese con Turpin?
Spostando l’attenzione su un altro nome, secondo anche alcune indiscrezioni, l’arbitro della finale potrebbe essere il francese Clément Turpin. Clément dovrebbe essere il nome scelto dal comitato per la finale nella sua nazione d’origine. C’è un fatto interessante da aggiungere: l’ultimo arbitro francese della finale di Champions League (Coppa dei Campioni) fu Michel Vautrot nel 1986. Davvero un tempo lunghissimo, più di 35 anni.
Quali altre opzioni valide ci sono?
Altre opzioni per il comitato sono il polacco Szymon Marciniak e lo sloveno Slavko Vinčić.
Per Szymon la designazione per una finale sarebbe un premio più che meritato, dopo essere tornato a disposizione della UEFA, fornendo anche ottime prestazioni in molte partite importanti. Il suo percorso è stato un percorso di alto livello in questa stagione, essendo stato designato molto spesso nelle partite con squadre italiane, e ha dimostrato di meritare la fiducia da parte della commissione.
Per Slavko un percorso molto simile a quello del polacco, con grandi partite e una grande fiducia, anche sotto gli occhi di Rosetti nei quarti di finale. Sicuramente è un forte candidato alla finale di Europa League ma attenzione anche all’obiettivo grosso.
Arriviamo all’inglese Anthony Taylor. Nonostante abbia arbitrato due finali UEFA in tempi abbastanza recenti (Supercoppa e Nations League), ha risentito molto della presenza di molte squadre inglesi nelle tre competizioni e le sue designazioni sono state ridotte. Inoltre è importante ricordare che anche la sua esperienza a EURO 2020 è terminata abbastanza presto, e il fatto che sia stato assegnato a partite di basso profilo, anche in Conference League, può darci qualche indizio del suo possibile impiego nella finale di quest’ultima competizione.
Un altro nome da citare, basato sulle performance viste durante questa stagione, è sicuramente il rumeno István Kovács. Siamo sicuri che in futuro avrà grandi possibilità di arbitrare le gare più importanti.
Alcuni arbitri difficilmente dirigeranno le finali quest’anno ma potrebbero essere impegnati nel ruolo di IV ufficiali. In questo elenco ci sentiamo di inserire l’inglese Michael Oliver, gli spagnoli Carlos Del Cerro Grande e Jesus Gil Manzano, il tedesco Daniel Siebert, l’olandese Serdar Gözübüyük, il portoghese Artur Soares Dias e il serbo Srdjan Jovanović.
I vostri pronostici
Chi pensi che arbitrerà le tre finali UEFA di questa stagione?
Ti ricordiamo che le squadre saranno composte da un AE, due AA, un IV, un AA di riserva e 4 VAR.
Scrivi un commento con i tuoi pronostici delle squadre arbitrali!