Archiviata la Pasqua, ci tuffiamo immediatamente nel turno di Pasquetta, per la 32a giornata di Serie B. Ecco l’analisi delle designazioni che compongono questo turno.
Big match per Gianluca Aureliano.
L’esperto arbitro bolognese Gianluca Aureliano dirigerà una gara molto importante in chiave playoff; si affrontano Spal e Venezia le cui speranze di raggiungere la promozione diretta in A sono ridotte al minimo ma devono difendere la loro posizione dagli attacchi delle squadre che da dietro stanno spingendo parecchio.
Gianluca sta alternando partite in Serie B a partite da VAR in Serie A (ben 8 in stagione) e potrebbe diventare presto un nuovo VAR PRO. Nonostante questo impiego abituale da VAR, sta mantenendo comunque un alto livello nelle designazioni di Serie B.
PRESENZE DI GIANLUCA AURELIANO [4 in A; 9 in B]
AA: DAMIANO MARGANI [4 in A; 10 in B] e LUIGI LANOTTE [11 in A; 4 in B]
La partita tra Empoli e Chievo sarà rinviata e quindi non ci sarà la seconda presenza stagionale di Daniele Orsato in Serie B. A dirigere questa gara ci sarebbe stata la terna che ci rappresenterà questa estate a EURO 2020.
PRESENZE DI DANIELE ORSATO [12 in A; 1 in B]
AA: ALESSANDRO GIALLATINI [14 in A; 2 in B] e FABIANO PRETI [13 in A; 2 in B]
Match di alta fascia per Luca Massimi, Livio Marinelli e Ivano Pezzuto.
La gara di Ivano Pezzuto potrebbe rivelarsi fondamentale nella corsa salvezza; in Cosenza-Cremonese una vittoria del Cosenza potrebbe rendere tutto estremamente complicato in quella zona della classifica. L’arbitro leccese è sempre impiegato in gare interessanti, segnale che la fiducia riposta in lui dalla commissione è alta.
PRESENZE DI IVANO PEZZUTO [4 in A; 8 in B]
AA: ORLANDO PAGNOTTA [6 in A; 8 in B] e DAISUKE EMANUELE YOSHIKAWA [0 in A; 16 in B]
Ascoli-Vicenza è stata affidata a Luca Massimi. Questa gara interessa sia la zona retrocessione sia la zona playoff. L’Ascoli deve necessariamente fare punti per rimanere agganciato al treno della corsa playout, il Vicenza partito con l’obiettivo di salvarsi adesso si trova a soli 4 punti dai playoff. A sottolineare l’importanza della gara sono i due assistenti di Luca, Alessandro Costanzo (internazionale) e Stefano Liberti (molto esperto).
PRESENZE DI LUCA MASSIMI [2 in A; 10 in B]
AA: ALESSANDRO COSTANZO [12 in A; 3 in B] e STEFANO LIBERTI [13 in A; 3 in B]
Livio Marinelli dirigerà all’Arena Garibaldi una gara che è molto difficile da inquadrare in una fascia specifica. Per quanto il Pisa sia a 5 punti dalla zona playoff non ha mai dato l’impressione di poter lottare davvero per un posto nei playoff. Il Lecce, forte delle 5 vittorie nelle ultime 5 gare, si sta avviando a grandi passi verso la Serie A.
Per i motivi appena elencati la gara potrebbe essere anche di fascia inferiore, ma un risultato a favore dei nerazzurri potrebbe cambiare le carte in tavola. Rizzoli lo sa e quindi sceglie di mandare Livio, uno degli arbitri migliori di questa stagione, che potrebbe trovare ancora spazio in Serie A da qui alla fine della stagione.
PRESENZE DI LIVIO MARINELLI [5 in A; 9 in B]
AA: FILIPPO BERCIGLI [4 in A; 13 in B] e GABRIELE NUZZI [0 in A; 15 in B]
Match di medio alta fascia per Antonio Rapuano, Giovanni Ayroldi, Federico Dionisi e Francesco Meraviglia.
La Reggiana è in netta difficoltà e in piena zona pericolosa della classifica mentre il Brescia ha avuto una scossa tale dall’arrivo di Clotet che è ad un passo dai playoff. Gara fondamentale per entrambe le squadre che sarà diretta da Antonio Rapuano, che torna in Serie B dopo più di un mese (ultima gara 27 febbraio); in questo mese ha ottenuto infatti una gara di Serie A, che ha diretto molto bene. In questa gara verrà sperimentato il VAR offline dopo che venerdì è stato fatto al Bentegodi di Verona. Continua quindi la sperimentazione della Lega B per l’utilizzo del VAR dal prossimo anno.
PRESENZE DI ANTONIO RAPUANO [3 in A; 9 in B]
AA: THOMAS RUGGIERI [2 in A; 12 in B] e GIUSEPPE MACADDINO [2 in A; 12 in B]
Salernitana-Frosinone è una gara tra due squadre che ad inizio stagione partivano con l’obiettivo di salire in Serie A. La Salernitana è quasi sicura di partecipare ai playoff e ha una minima speranza di raggiungere la promozione diretta. Il Frosinone è a metà classifica e ha una minima speranza di raggiungere i playoff. Resta comunque una gara molto affascinante e la dirigerà Giovanni Ayroldi, che dopo aver arbitrato due turni fa Venezia-Lecce, affronterà un altro match con squadre che hanno il mirino puntato in alto. Così come Giovanni, che potrebbe ottenere nelle prossime settimane, qualche partita in Serie A.
PRESENZE DI GIOVANNI AYROLDI [6 in A; 7 in B]
AA: GAETANO MASSARA [1 in A; 15 in B] e DAVIDE MORO [1 in A; 16 in B]
Federico Dionisi dirigerà Cittadella-Reggina, una gara con vista playoff. Per la classifica attuale è una gara abbastanza importante, anche se la Reggina non ha certo ambizioni playoff dichiarate. Il Cittadella deve comunque difendere il proprio settimo posto, a pari con il Chievo, che garantisce la partecipazione alla post season.
PRESENZE DI FEDERICO DIONISI [2 in A; 9 in B]
AA: ANDREA TARDINO [9 in A; 9 in B] e TARCISIO VILLA [5 in A; 8 in B]
Francesco Meraviglia va a Lignano Sabbiadoro ad inaugurare il nuovo corso Domizzi per il Pordenone. I neroverdi sono molto vicini alla zona pericolosa della classifica (solo +2 dai playout) e un’atra sconfitta li aggiungerebbe alle squadre che dovranno lottare fino alla fine del campionato. Virtus Entella che sembra spacciata ma non è da considerare già retrocessa. La gara è veramente buona per un primo anno; buon segnale per Francesco che si sta ambientando bene in CAN.
PRESENZE DI FRANCESCO MERAVIGLIA [0 in A; 12 in B]
AA: ALESSANDRO LO CICERO [11 in A; 4 in B] e FABRIZIO LOMBARDO [6 in A; 8 in B]
Match di media fascia per Daniel Amabile.
Chiudiamo questa analisi con un testa coda tra Monza e Pescara; gara che sarà diretta da Daniel Amabile. E’ una gara di media fascia perché la classifica è eloquente ma il Monza è in un periodo per niente positivo e il Pescara è all’ultima spiaggia. Non è una gara da sottovalutare ed è comunque una buona gara per Daniel Amabile, uno dei pochi che non ha ancora avuto una presenza in Serie A.
PRESENZE DI DANIEL AMABILE [0 in A; 10 in B]
AA: PIETRO DEI GIUDICI [2 in A; 10 in B] e SALVATORE AFFATATO [3 in A; 12 in B]
Riflessioni finali.
Molti arbitri giovani sono impiegati in questo turno di Pasquetta anche in gare molto importanti. Questo è un segnale che la commissione punta forte sui ragazzi giovani; la riunificazione delle CAN serve anche a questo e siamo sicuri che vedremo molti benefici nei prossimi anni.