Hai appena iniziato ad armarti di fischietto e cartellini? Vuoi migliorare da subito le tue capacità? Se la risposta è sì allora questi 5 consigli per gli arbitri alle prime armi fanno al caso tuo.

1) Conosci bene il regolamento (e mettilo sempre nel borsone)
Si sa, per noi arbitri il regolamento è il compagno di avventure per eccellenza. Proprio per questo è fondamentale conoscerlo alla perfezione. Studia le regole e tieniti aggiornato, non c’è niente di peggio di un arbitro che non ha dimestichezza con il regolamento. Quando si intraprende questa carriera si diventa garanti delle leggi dello sport che tutti amiamo, pertanto è nostro dovere saperle applicare e conoscerle bene.
Consiglio utile: una dimenticanza qua e là ci può stare, a scanso di equivoci porta il regolamento sempre con te.
2) Lavorare sulla personalità
L’arma più importante di un arbitro è sicuramente la sua personalità. Ogni volta che si scende in campo è d’obbligo essere decisi, convinti e preparati. Senza personalità è impossibile far rispettare il regolamento, anche se lo si sa a memoria. Attento: avere personalità non vuol dire imporsi in modo autoritario. Avere personalità vuol dire essere credibile, farsi rispettare e saper creare un dialogo con i calciatori e le panchine.
Consiglio utile: cerca sul dizionario le parole autorevole e autoritario. Tieni a mente entrambe le definizioni e cerca di evitare di rispecchiare la seconda a tutti i costi.
3) Cura il fisico
Essere sempre lucidi e vicini all’azione per 90 minuti è dispendioso sia mentalmente che fisicamente. Perciò la condizione fisica è importantissima per essere un arbitro di livello. Per fortuna l’allenamento è uno strumento che può permettere a tutti di raggiungere livelli sempre migliori.
Consiglio utile: noi di Roba da Arbitri abbiamo molte informazioni sugli allenamenti (e molte altre sono in arrivo), quindi consulta il nostro blog!
4) Comunicare è la chiave
Spesso ciò che distingue un buon arbitro da un talento assoluto è la capacità di comunicare. Sventolare cartellini a destra e a manca non ti farà guadagnare il rispetto sul campo. Essere sempre chiaro, rispettoso e deciso nel comunicare le proprie decisioni è l’asso nella manica che può fare la differenza. Ricorda che anche il fischio dice molto riguardo a un arbitro, fischia in modo deciso e forte e ti farai rispettare.
Consiglio utile: il linguaggio del corpo è fondamentale, schiena dritta e testa alta comunicano grande autorevolezza.
5) Arbitra, arbitra e arbitra
Le partite sono gli insegnanti migliori. Scendi in campo senza paura e fai le tue esperienze. Sbaglierai, capita a tutti, ma se analizzi dove hai commesso l’errore crescerai e diventerai sempre più sicuro di te. Non scoraggiarti alle prime difficoltà ma lavora per migliorare te stesso e diventare un grande professionista.
Consiglio utile: gli osservatori sono tuoi alleati, parla con loro, chiedi consiglio e ascolta attentamente le loro parole.
Questi erano i 5 consigli per gli arbitri alle prime armi. Se sei un neo-arbitro tutti noi di Roba da arbitri ti auguriamo buona fortuna per la tua carriera!